L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] Economia Pennato Papinio 9/3/1919 - 4/10/1933 Medicina Pieri Gino 3/6/1940 - 21/6/1952 Medicina Polacco Vittorio sotto la presidenza di Francesco Marzolo (cui spetta la realizzazione del modello idraulico della laguna in scala 1:60 ...
Leggi Tutto
terzina
Ignazio Baldelli
1. D., come ben si sa, è innovatore, dal di dentro, di schemi metrici ereditati dalla tradizione anteriore: basti pensare alle novità della sestina dantesca, rispetto al modello [...] t'apristi? (XXXIII 64-66); e la famosa t. che chiude il primo discorso di Francesca (V 106-108); e ancora IX 46-48, XXX 118-120, Pd I 115-117 Gherardi da Prato, al poema di Piero del Zòcol, al Trionfo delle virtù di Bastiano Foresi (e a numerosi ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] Andrea dei Ss. Giovanni e Paolo "in figura de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francescodella Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e passim; ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] . 33. Sul trasferimento a Parigi Francesca Cavazzana Romanelli, Gli Archivi della Serenissima. Concentrazione e ordinamenti, in della caduta della Repubblica che — come ha scritto Piero Del Negro — «tentava di esorcizzare il trauma della caduta della ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] della Serenissima, gli ultimi suoi figli dell'altra sponda adriatica, i greci Foscolo e Mustoxidi, Mario Pieri e maestro Francesco Acri, transfuga dal natio Mezzogiorno.
Il quale restò sostanzialmente remoto dallo studio dell'antichità classica, ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] analoga raccomandazione conteneva il testamento (31 marzo 1630) dello zio di Francesco, Nicolò, il cui dogado aveva inferto un ulteriore destinava «alla Madonna alle Trepalade una vera, et un anello con piera biancha» (b. 140, nr. 27, 20 maggio 1673); ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] 1990, pp. 13-63; Piero Falchetta, La misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia di Jacopo - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francescodella Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 72-73.
24 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] Francesca Giustiniani, Querciola, della Pulcella, della Nave), ben oltre i limiti della sua scomparsa in Grecia sotto l’impulso rinnovatore della in Koina. Miscellanea di studi archeologici in onore di Piero Orlandini, Milano 1999, pp. 87-103.
C. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] 1987-1990), in Sardinia antiqua. Studi in onore di Piero Meloni in occasione del suo settantesimo compleanno, Cagliari 1992, pp Francesca Romana Stasolla
Città (lat. Turris Libysonis) costiera della Sardegna settentrionale, all’interno del Golfo dell ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] ripetizione di per l'aere nell'episodio di Francesca, If V 84, 86, 89); Giù per non si volga dritta per la toppa), della distribuzione (per es. in Cv IV loco santo / u' siede il successor del maggior Piero; XVIII 10 dove per guardia de le mura ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...