Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] risultano al primo posto Galileo e Bacone, ma anche prima di essi, uomini come Leon Battista Alberti, PierodellaFrancesca, Leonardo da Vinci, J. L. Vives, G. Agricola, W. Gilbert. Questo schieramento di pensatori, scienziati, architetti e ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Bini, Modena 1992, pp. 7-25; C. Cieri Via, Un’esposizione per A. M., ibid., pp. 189-194; R. Iotti, PierodellaFrancesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagioni del Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. Magani, Teodoro Matteini amico di Giovanni ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] , 1450-1500 (catal.), a cura di L. Bellosi, Milano 1993; P. Torriti, F. di G. Martini, Firenze 1993; F.P. Fiore, PierodellaFrancesca, Luciano Laurana e la nuova architettura nella Urbino di F. di G., in Cultura e scuola, XXXIV (1995), 134, pp. 126 ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] nuovo rilievo da Luca Pacioli nell'ultimo decennio del sec. 15°, forse per riflesso di un'idea che ossessionava PierodellaFrancesca. Ma erano i rapporti a interessare i costruttori gotici. Come i poligoni, essi erano quasi sempre usati nella forma ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] , Fra F. L. and Masaccio, in Gazette des beaux-arts, CXL (2002), pp. 167-179; Fra Carnevale. Un artista rinascimentale da F. L. a PierodellaFrancesca (catal.), Milano 2004, pp. 138-157; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 271-274. ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] 'ambito strettamente lombardo, Mantegna e Michelangelo, Giovanni e Gentile Bellini, Pietro Perugino, PierodellaFrancesca, Raffiaello, Francesco Costa, cui peraltro associa (facendone grande stima) il minore Nicola d'Appiano. Come si vede, un buon ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] in. modo univoco e in direzione opposta, quasi a rendere il suo mondo ancor più isolato.
È possibile che le esperienze di PierodellaFrancesca e di Girolamo di Giovanni non gli fossero ignote, anzi vi fu, probabilmente, un incontro tra il C. e quest ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] impaginazione prospettica del dipinto, la struttura ogivale del santo, vera e propria architettura umana, rivelano l'interesse di questi anni per PierodellaFrancesca, di cui non è escluso che il C. abbia visto la pala urbinate (ora a Brera), una ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] .H. Stubblebine, Guido da Siena, Princeton 1964, p. 45; R. Kahsnitz, Zur Verkündigung im Zyklus der Kreuzlegende bei PierodellaFrancesca, in Schülerfestgabe für Herbert von Einem zum 16. Februar 1965 (ciclostile), Bonn 1965, pp. 112-137; S. Ringbom ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] 44 e passim; C.Marinesco, Thèmes et types iconographíques d'origine byzantine dans l'oeuvre de Pisanello, Filarete et PierodellaFrancesca, in Académie des inscriptions et belles lettres, Comptes rendus, 1958, pp. 284-287; J. Pope Hennessy, Italian ...
Leggi Tutto
biodigestore s. m. Dispositivo o impianto di riciclaggio che decompone i rifiuti organici tramite batteri anaerobi, generando biogas. ◆ È possibile infatti utilizzare le deiezioni animali per la produzione di biogas e riciclare i residui come...
luminismo
s. m. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – Termine della critica d’arte per designare un indirizzo pittorico che ricerca effetti di illuminazione particolare, basata sul forte contrasto tra luce e ombra; è riferito soprattutto...