• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [365]
Storia [176]
Letteratura [83]
Arti visive [84]
Religioni [38]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Economia [21]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

PAZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PAZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Narra la leggenda che un Pazzo di Rinieri fosse condottiero dei Fiorentini alla prima crociata e ne riportasse tre pietre del Santo Sepolcro; in commemorazione [...] spense con Piero di Matteo nel 1609, l'altra nel 1700 con Luigi di Cosimo. Più lunga discendenza ebbe Schiatta, figlio di Pazzo il Sisto IV e Ferdinando di Napoli mossero contro Firenze, e che finì nel 1480, quando Lorenzo de' Medici si recò a Napoli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAZZI (2)
Mostra Tutti

RIDOLFI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIDOLFI Antonio Panella . Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] ritorno di Piero de' Medici e fu mandato a morte; Piero di Niccolò (1467-1525), imparentatosì con i Medici sposando II il titolo di marchesi di Montescudaio. Alle loro tradizioni essi non vennero meno, né durante il Risorgimento con Cosimo (v.), né ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIDOLFI (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Paolo Giordano

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Paolo Giordano Piero Pieri Signore, poi duca di Bracciano e marchese dell'Anguillara, morto a Salò nel 1585. Perdette in tenera età il padre Girolamo, e restò sotto la tutela dello zio cardinale [...] pontificie contro il duca d'Alba. Nel 1558 sposò Isabella de' Medici, figlia del duca Cosimo I. Questi mirava, come già Lorenzo il Magnifico, a legare a sé gli Orsini. Come uomo di guerra si distinse nel 1571-72, generale delle fanterie venete ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – LORENZO IL MAGNIFICO – VITTORIA ACCORAMBONI – ISABELLA DE' MEDICI – BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Paolo Giordano (2)
Mostra Tutti

SEGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGNI, Bernardo Simone Bionda – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1504 da Lorenzo, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Camilla Capponi, sorella di Niccolò, gonfaloniere della Repubblica [...] lo studio di Roberto Ridolfi del carteggio tra Segni e il grande filologo Piero Vettori ha Studi sulla storiografia fiorentina alla corte di Cosimo I de’ Medici, in Annali della R. Scuola normale superiore di Pisa. Lettere, storia e filosofia ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – REPUBBLICA FIORENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGNI, Bernardo (3)
Mostra Tutti

La vita intellettuale

Storia di Venezia (1997)

La vita intellettuale Gino Benzoni Di, da, a, per palazzo Ducale Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] necessari ad un perfetto spetiale [...] (Venetia 1620), traduzione di Bernardo de Manfredi d'un testo latino di Marinelli, gli Avvertimenti nella compositione de' medicamenti [...] (Venetia 1627 e, di nuovo, 166o e 1678) del siculo Giorgio Melichio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La produzione e la circolazione del libro

Storia di Venezia (1997)

La produzione e la circolazione del libro Marino Zorzi L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] di Alessandro de Vecchi. Lucio Spineda (1601-1630) alterna solide edizioni mediche a storie di tipo popolare; prevalentemente mediche sono le edizioni di Cosimo II di Toscana dalla comunità fiorentina di Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, ... Leggi Tutto

L'invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L'invenzione del teatro Carmelo Alberti Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La presenza a Venezia di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di Cosimo I de' Medici, nominato nel novembre Venezia, I, p. 261). Gli attori firmatari sono: Pier Maria Cecchini Frittellino, la moglie Orsola Posmoni Flaminia, Giacomo Antonio ... Leggi Tutto

L’invenzione del teatro

Storia di Venezia (1997)

L’invenzione del teatro Carmelo Alberti Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] La presenza a Venezia di don Giovanni, figlio naturale riconosciuto di Cosimo I de’ Medici, nominato nel novembre 1616 Venezia, I, p. 261). Gli attori firmatari sono: Pier Maria Cecchini Frittellino, la moglie Orsola Posmoni Flaminia, Giacomo Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – CARLO FRANCESCO POLLAROLO – GIACINTO ANDREA CICOGNINI

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] di maggior fortuna", annota il "Giornale") (22), le opere mediche di Luca Tozzi in cinque tomi, l'erbario di Pier di istituire una carica specifica: quella di correttore generale, nominando alla carica Cosimo , La situation de l'imprimérie lyonnaise ... Leggi Tutto

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Paolo Galluzzi Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] di Siena da parte di Cosimo I de' Medici, autorevoli artisti, letterati e tecnici fiorentini contribuirono all'ulteriore diffusione di London, Zwemmer, 1980. Sanpaolesi 1941: Sanpaolesi, Piero, La cupola di Santa Maria del Fiore. Il progetto. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali