• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [365]
Storia [176]
Letteratura [83]
Arti visive [84]
Religioni [38]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Economia [21]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] 3 v.). Bonomo: Bonomo, Giovanni Cosimo, Osservazioni intorno a' pellicelli del corpo umano […] scritte in una lettera all'illustrissimo signor Francesco Redi, Firenze, Piero Matini, 1687. Borel: Borel, Pierre, De vero telescopii inventore, cum brevi ... Leggi Tutto

Scienziati del Seicento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1980)

Scienziati del Seicento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Di Bruno Basile Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in quella Roma di cui Piero Guicciardini (ambasciatore mediceo la gran borsa del Gran Duca Ferdinando de Medici, e non andava (come faceva il di Cosimo III, si specializza in vari àmbiti settoriali, si enfatizza nell'ambiente napoletano del Di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe Pamela O. Long Arsenali, miniere e botteghe Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si cimentava egli stesso in quest'arte. A partire dalla fine del XVI sec. furono fondate le prime accademie artistiche che si assunsero alcune delle funzioni della bottega. Cosimo I de' Medici istituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] la prima edizione a stampa "per magistro philipo de piero", si decideva di alternare le rubriche latine con una loro esatta traduzione per un efficace disegno di accentramento politico aveva indotto Cosimo I Medici a patrocinare un'edizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

PAOLO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo IV Alberto Aubert Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] dei fuorusciti antimedicei, la cui tenace resistenza armata ancora impegnava il principale alleato italiano di Carlo V, Cosimo I de' Medici, nella sua guerra di conquista di Siena. Gli uni e gli altri, presto in contatto con P., costituivano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CHIERICI REGOLARI TEATINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO IV (4)
Mostra Tutti

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (1610), Galilei lasciò l’aristotelica Università di Padova e il patronage antiromano della Repubblica di Venezia per abbracciare quello di Cosimo II de’ Medici (1590-1621), alla cui dinastia dedicò i satelliti di Giove da lui scoperti. Questo avrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] da Castelli quando Cristina di Lorena, madre di Cosimo II, chiese che scrisse prontamente a monsignor Piero Dini, a Roma, di Orazio Morandi, abate di S. Prassede a Roma, noto per aver trascorso molto tempo in compagnia di Antonio e Giovanni de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

antichi giochi italiani

Enciclopedia dello Sport (2004)

Antichi giochi italiani Gianfranco Colasante I giochi con la palla Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] duca di Firenze, Cosimo I granduca di Toscana, Lorenzo e Francesco figli del granduca Ferdinando, Alessandro de' Medici, Giulio de' Medici bolognese". C'era anche chi, come il marchese Piero Antinori, coltivava "con tanta passione il più bello dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SPORT NELLA STORIA

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] della Storia. La Pala di Brera di Piero della Francesca dovrebbe stare a Urbino nella chiesa di San Bernardino, il mausoleo e i palazzi; a Firenze Cosimo I de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di statue e altre collezioni che, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] esercito pontificio a Giuliano de' Medici, fratello di Leone X, è per di… bibliogr.… di Pesaro…, a cura di I. Zicari, Città di Castello 1950, pp. 39, 59, 80; P. Pieri .; Arch. di Stato di Firenze, Carteggio di Cosimo I. Inv., I, a cura di A. Bellinazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRANCESCO II GONZAGA – FEDERICO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali