CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovanni diCosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo diPierode' Medici, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Agostino
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze il 17 sett. 1504 da Pierodi Francesco di Nero di Filippo e da Ginevra di Clemente Guidotti.
Il padre, ricoprendo per la prima volta il [...] di maggior prestigio, all'ombra della protezione della famiglia Medici.
Anche i due figli diPierodiCosimo I, f. 334, cc. 166, 171, 190, 202 (corrispondenze come vicario di H. Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVI ...
Leggi Tutto
Alamanni, Lodovico
Giorgio Inglese
Fratello maggiore del poeta Luigi (→), nacque il 28 ottobre 1488, presumibilmente a Firenze, da Pierodi Francesco (1434-1519) e dalla sua terza moglie, Nanna di Niccolò [...] . fu pensoso di problemi religiosi (il sonetto di Luigi, “Vano è questo cercar, fratel diletto”, lo invita a disperdere tormentosi ma imprecisati dubbi) e si provò nel verso latino, almeno con un epigramma per Lorenzo de’ Medici (“Quae lauri probitas ...
Leggi Tutto
GINORI, Tommaso
Giuseppe Parigino
Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] pubbliche durante i governi diCosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico: fu diPiero il G. fu dei Capitani di parte guelfa (1492), degli Otto di guardia e balia (1493) e dei Conservatori di leggi (1493).
Con la precipitosa fuga diPierode' Medici ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] Bartolomeo Ciai quando i libri diPierode' Medici furono trasferiti alla Biblioteca di S. Marco. I due della podagra ereditaria della famiglia Medici, della quale avevano tanto sofferto Cosimo e Piero, nonno e padre di Lorenzo, e che già allora ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] sposò Maddalena di Guglielmo de' Pazzi e di Bianca diPierode' Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico e zia di Leone X , Milano 1931, p. 491; G. B. Picotti, Lo Studio di Pisa dalle origini a Cosimo duca, in Boll. stor. pisano, XIII (1943), 1-3, pp ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] post quem, fissato dal Rochon nel 1495 in relazione alla morte diCosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Pierode' Medici, era stato inviato a Roma dal padre: improbabile che il D ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze il 19 maggio 1504 da Niccolò e da Alessandra di Filippo Strozzi. La grande personalità del padre, gonfaloniere, e quella dell'ancor più celebre nonno, Piero, [...] allo zio Giuliano, comprò alcune case in Pisa.Secondo il De Ricci, il C. sarebbe morto nel 1565; la notizia famiglia Capponi di Firenze, Pisa 1882, p. 11; M. Lupo Gentile, Studi sulla storiogr. fiorentina alla corte diCosimo I dei Medici, Pisa 1905 ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Giovanni
Michael Mallett
Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea diPiero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri diCosimo e Lorenzo de' Medici [...] e nelle private faccende soleva valersi Lorenzo de' Medici" (Ammirato, III, p. 113). Egli fu uno dei venti fiorentini incaricati di sovraintendere alla guerra di Volterra, e nel 1473 andò a Roma in qualità di oratore presso il pontefice Sisto IV, in ...
Leggi Tutto
CERVONI, Giovanni
Nicola Longo
Nacque a Colle Val d'Elsa nel 1508. In base alle poche notizie rimasteci di lui, si può dedurre che la sua famiglia ebbe la possibilità di avviarlo, con profitto, allo [...] di Petrarca "Amor Fortuna e la mia mente schiva". Questa stessa lezione fu da lui recitata di nuovo agli accademici nel 1549, essendo console Piero . fiorentina alla corte diCosimo I de' Medici, in Ann. della Scuola normale sup. di Pisa, filosofia e ...
Leggi Tutto