FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio diCosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] Piero Angeli da Barga), in Annali della Regia Scuola normale superiore di Pisa, XVII (1905), pp. 17 ss.
Sui rapporti con Francesco e sulla successione: G. E. Saltini, Della morte di Francesco I de' Medici e didiCosimo I de' Medici, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] si stava profilando tra Paolo III e Cosimode' Medici. A proposito del quale bisogna avvertire che di corrispondenti, mentre si incarica di procurare libri a Pier Vettori e a Francesco de' Medici e indirizza rime di scherno - ma si tratta oramai di ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] giovane fu scelta a modello di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come ricordava l'A. in e dagli attacchi di un ultimo protetto-traditore, una mezza figura di spia del duca Cosimode' Medici, tal Medoro Nucci ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] di Nardino, / voglio dir qualche cosa anco de' cardi, / che son quasi meglior che 'l pane e 'l vino… Ma la brigata poi non me lo crede, / e fammi anch'ella rinegar san Piero nozze di Caterina de' Medici è diCosimo I.
La fortuna del B., come quella di ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...]
A Cosimo I de' Medici, che lo ricevette benevolmente, l'artista celebrò da par suo i lavori avviati per il re di Francia. 1560) e dopo che gli era nato un figlio (1561) da Pierade' Parigi, che sposò segretamente nel 1562 stesso, e in forma solenne ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] membro della bottega degli orafi Lunardo di Mazzeo Duccio e Pierodi Giovannino. In esso quattro figure, che nel 1441 quando Cosimode' Medici, in quanto erede delle responsabilità pubbliche del padre, accettò di assumersi l'onere finanziario ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] diCosimo cui Donato Giannotti - solidale col C. - aveva augurato di Padova (donde Giannotti scrive, l'8 agosto a Pier Vettori d'aver offerto "un banchetto" tutt'altro mani "una scrittura di Lorenzino de' Medici... scritta di sua mano dove... ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] L. e PierodiCosimo, Firenze 1955; Saggi su F. L., Firenze 1957; L. Berti - U. Baldini, F. L., Firenze 1957; F. Gamba, F. L. nella storia della critica, Firenze 1958; A. Chastel, Art et humanisme à Florence au temps de Laurent le Magnifique…, Paris ...
Leggi Tutto
Giulio III
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] , alla fine di ottobre 1542, una delle istruzioni informali per Pier Paolo Parisio, Giovanni di raggiungere un'intesa politica con la Repubblica di Venezia e il duca di Firenze, Cosimode' Medici, che garantisse la neutralità della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] che i Farnese cercavano solo di guadagnar tempo, le trattative si ruppero, mentre le truppe dei Farnese facevano irruzione nello Stato pontificio. Le operazioni militari sono descritte dal D. in numerose lettere a Cosimode' Medici tra il giugno e il ...
Leggi Tutto