DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] fino al '45, sempre in precarie condizioni economiche; nel maggio di quell'anno era a Roma, già ammalato di febbre quartana. È del 21 sett. 1447 una lettera a Giovanni Cosimode' Medici, in cui chiede danaro in prestito per poter pagare due caldaie ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] non fu attuato.
Le morti improvvise, a Pisa, del cardinale Giovanni de’ Medici, secondogenito del duca Cosimo, nel novembre 1562, e il mese dopo del fratello Garzia e della madre Eleonora di Toledo, diedero a Lionardo, noto sino ad allora solo negli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] Biblioteca Medicea Laurenziana, con tutta probabilità il codice di dedica, in quanto reca alcune correzioni autografe di Bruni, nonché l’ex libris diPierode’ Medici, figlio diCosimo, fu trascritto da Antonio di Mario, uno dei copisti più vicini al ...
Leggi Tutto
MEI, Girolamo. –
Donatella Restani
Nacque il 27 maggio 1519 a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, da Paolo e da Pippa (o Peppa) de’ Serragli. La principale fonte biografica sul M. è costituita da [...] duca di Firenze Cosimo I de’ Medici, per il quale peraltro non manifestò mai un aperto consenso, né dal punto di vista parte della lettera del 1572 a Galilei fu edita, postuma, da Piero Del Nero, nel Discorso sopra la musica antica e moderna (Venezia ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] cacciata da Firenze diPierode' Medici, aveva rinnovato la compagnia con l'arrabbiato Albertinelli. La sciolse di nuovo nel 1500, a parte certe rispondenze con PierodiCosimo, qualche motivo di panneggio nei dipinti giovanili di B. fa pensare che ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] di Marradi e Castrocaro (1556), di Portoferraio (1560 c.), di Terra del Sole (1565), di Porto Ercole (1565 c.), di San Pierodi Boboli, in Antichità viva, IV (1965), 4, pp. 2743 (passim);E. Borsook, Drawings for the funeral of Cosimo I de' Medici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] culturale, il mito della Rinascenza fiorentina. Figlio diPierode’Medici e di Lucrezia Tornabuoni, Lorenzo viene educato da umanisti agli intellettuali medicei dell’età diCosimo promotori di una cultura alta, di matrice filosofica, che si esprimeva ...
Leggi Tutto
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo
Valerio Da Gai
MONTELATICI, Francesco, detto Cecco Bravo. – Nacque a Firenze, nel «popolo » di S. Ambrogio, il 15 novembre 1601, da Antonio di Giovanni e da [...] di Giovanni Bilivert, pittore di corte del granduca Cosimo II de’ Medici. L’indicazione trova riscontro in una lettera di 166; M. Gregori, A crosssection of Florentine Seicento painting. The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), pp. 222- ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] . Vecchi eruditi attribuiscono al C. la Descritione della pompa funerale fatta nelle essequie del ser.mo Sig. Cosimode' Medici Gran Duca di Toscana..., Fiorenza 1574: ma non si hanno né prove né indizi a favore della paternità.
Nel settembre 1576 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] PierodiCosimo, Perugino, Pinturicchio, Cosimo Rosselli, Signorelli, Ghirlandaio. Proprio da un taccuino di disegni di i lavori di decorazione di Villa Madama, residenza suburbana che il papa Leone X e suo nipote, il cardinale Giulio de’ Medici, si ...
Leggi Tutto