STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] , attraverso un doppio matrimonio con le due sorelle: Piero sposò Laudomia, mentre Roberto prese per moglie Maddalena de’ Medici. Potendo contare sul generoso sostegno economico di Roberto, le due spose Strozzi rimasero stabilmente a Venezia per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1440 e il 1465 a Firenze un gruppo di artisti elabora una variante del Rinascimento [...] Firenze, in contatto con i Medici. Per Pierode’Medici esegue l’ Adorazione dei Magi della Gemäldegalerie di Berlino, in stile tardo- grazie all’intervento diCosimo il Vecchio per Santa Lucia de’ Magnoli, il compito di esemplificare lo stile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] di artisti toscani molto affermati – Botticelli, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli –, e di delle composizioni del maestro di Perugino, Piero della Francesca. La scena al milieu artistico legato alla corte di Lorenzo de’Medici (1449-1492), nascono le sue ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] , Friburgi Brisgoviae 1911, p. 293; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi e C. Roth, Firenze 1932, pp. 17, storia di Ferrara, IV, Ferrara 1848, pp. 439-440; F. Bonaini, Riconciliazione di S. A. con Cosimode' Medici dimostrata ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli di Filippo, il quale, (lettera di Salviati a Cosimo I de’ Medici, Roma, 16 marzo 1546).
Lettere di Principi..., I-III, Venezia 1581, ad ind.; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sotto il governo di Federico da Montefeltro, e in particolare negli anni Sessanta e Settanta [...] Sanzio.
Fondamentali sono le opere realizzate per Urbino da Piero della Francesca, La Flagellazione (Urbino, Galleria Nazionale delle via dei rapporti con Cosimode’ Medici, e assume al suo servizio un allievo di Michelozzo, Maso di Bartolomeo. A lui ...
Leggi Tutto
Capponi, Piero
Michael Mallet
Nacque il 18 agosto 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalena di Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli [...] non ottennero da Pierode’ Medici il permesso di trattare con il re di C. contenuto nelle Nature di uomini fiorentini (→), pochi brevi profili di uomini politici attivi negli anni Novanta del Quattrocento (oltre a C., Antonio Giacomini, Cosimode ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] : a Firenze, PierodiCosimo persegue nei suoi rari ritratti un effetto di visionaria bizzarria (come nel dipinto di Simonetta Vespucci a Chantilly o nel Ritratto di Francesco Giamberti ad Amsterdam). Discepolo diPierodiCosimo, Jacopo da Pontormo ...
Leggi Tutto
SIMONCELLI, Belisario
Giampiero Brunelli
– Nacque probabilmente a Orvieto nel 1544, da Antonio e da Cristofana (o Cristofora) Ciocchi Del Monte.
Il padre era conte di Castel diPiero (l’attuale San [...] Carlo IX, era caduto Fabiano Del Monte, figlio naturale legittimato di Baldovino e ultimo discendente, il quale aveva nominato come erede il granduca di Firenze Cosimode’ Medici. Ne era seguita una causa nella Rota fiorentina. I beni Del Monte ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Vecchio
Armando Petrucci
Nacque ad Arezzo nel 1415 da Michele, di nobile famiglia aretina ed allora professore di diritto a Firenze, e da Margherita Roselli. Studiò diritto a [...] anno cercava vanamente di ottenere, con l'appoggio diPierodi Luigi Guicciardini, la di scrittura, di rivendicare la gloria del secolo in cui viveva di fronte all'età degli antichi, che era uso vantare come perfetta. Nella dedica a Cosimode' Medici ...
Leggi Tutto