BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] nell'opera di Giovanni della Robbia. Alcune figure quasi suggeriscono nel B. un'ispirazione a PierodiCosimo, in di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Simonetta
Nicolò Mineo
Nata a Genova nell’anno 1453 da Gaspare e da Cattocchia di Marco Spinola, fu maritata giovanissima, intorno all’agosto del 1468, per la mediazione del signore di Piombino [...] donna cui è sottosegnato il nome “Simonetta Ianuensis Vespuccia”, attribuito a PierodiCosimo, si conserva in Francia nel Musée Condé di Chantilly.
Bibl.: Lorenzo de’ Medici, Poesie, a cura di G. Carducci, Firenze 1859, p. XVI; A. Neri, La Simonetta ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. Firenze 1394 - m. 1472). Sostenitore diCosimode' Medici, che si valse del suo prestigio nei consigli per bilanciare quello goduto da Neri Capponi, fu uno dei principali collaboratori [...] Rusciano e del palazzo fiorentino. Morto Cosimo, Diotisalvi Neroni e Agnolo Acciaiuoli lo indussero a cospirare contro l'erede mediceo, Piero, promettendogli di farlo signore. Ma, persuaso da Piero, si staccò dalla congiura, che fu presto soffocata ...
Leggi Tutto
PITTI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina, che pare accertato provenga da Simifonte (la notizia che la fa oriunda di Roma è priva di qualsiasi fondamento). Nel sec. XII un Accurso Pitti, che si [...] . Questi a uno dei più fidati sostenitori diCosimode' Medici, il quale, nel suo intento di reprimere qualsiasi tentativo di resurrezione oligarchica, si servì di lui come di contrappeso al grande prestigio di cui godeva nei consigli Neri Capponi ...
Leggi Tutto
LAURENZIANA (o Medicea Laurenziana), BIBLIOTECA
Enrico Rostagno
Questa, che è tra le più insigni biblioteche del mondo, ripete i suoi principî dalla libreria domestica iniziata da Cosimo il Vecchio [...] . Cacciato però di Firenze Piero, figlio di Lorenzo, quanto del tesoro bibliografico dei Medici sopravanzò al saccheggio con la relazione di E. Rostagno sulla Laurenziana, pp. 147-161), Roma 1900; F. Pintor, La libreria diCosimode' Medici nel 1418, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI
Paolo Guicciardini
. Contrariamente alla tradizione che attribuisce a questa famiglia origine dalla Val di Pesa, ove a Poppiano posseggono tutt'oggi un castello, i G. provengono dal Mugello [...] il ramo tuttora esistente dei G. di Prata (Grosseto). All'altro figliuolo, Piero (1370-1441), devono i G. il passo decisivo sulla via della grandezza politica, per il favorire che fece la parte diCosimode' Medici, di cui negli ultimi anni vide la ...
Leggi Tutto
PULCI, Bernardo
Nicola Zingarelli
Il minore dei figli di Iacopo di Francesco e di Brigida di Bernardo de' Bardi; nacque in Firenze l'8 ottobre 1438 ed ivi morì il 9 febbraio 1488. Rimasto orfano nel [...] figliuola. Anch'egli devoto alla famiglia Medici, pianse in sonetti la morte di Giovanni diCosimo (1463) e quella diCosimo (1464), nel 1468 scrisse una canzone gratulatoria a PierodiCosimo per la fallita impresa di B. Colleoni e dedicò a Lorenzo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Matteo
Elena Valeri
PALMIERI, Matteo. – Nacque a Firenze il 13 gennaio 1406 da Marco, iscritto all’arte dei medici e speziali, e da Tommasa Sassolini.
La famiglia paterna era originaria del [...] della riflessione dell’Accademia Platonica fondata da Marsilio Ficino.
Nel 1464 morì Cosimode’ Medici. Nonostante la difficile congiuntura interna, la successione diPiero, con il quale Palmieri aveva un’antica consuetudine, significò un’ulteriore ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] Firenze l'amico cardinale per contestare l'elezione diCosimode' Medici e favorire il ritorno della Repubblica. Tale iniziativa Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. Ridolfi - C. Roth, Firenze 1932; Dialogi de ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] diCosimode' Medici in quello stesso anno, alla destabilizzazione del sistema italiano. Paolo II (Barbo), il successore veneziano di e il papa Giulio Il, pp. 166-169.
93. P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, pp. 500-502.
94 ...
Leggi Tutto