Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] ). La Biblioteca del convento di San Marco nella Firenze diCosimode' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa Niccolò V (1447- la seconda in uno stile più divulgativo.
L'opera diPiero della Francesca, invece, scritta in latino e diretta a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , in particolare del regime di Rinaldo degli Albizzi e della sua caduta a opera diCosimode’ Medici; una Seconda opera si della Decade II, o quelle a Malatesta Novello, Pierode’ Medici, o al cardinale Prospero Colonna, rispettivamente per una ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] di quel puro piacere di narrare che aveva affascinato il Firenzuola nel suo rifugio di Prato (in questo senso persino la bellissima sequenza di amore e di morte della novella diPiero .
Fuori di Venezia, nella Firenze diCosimode' Medici, tra ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] ). Dopo la morte, nel 1464, diCosimo (VII v-vi), che è il personaggio di maggior rilievo delle Istorie, M. tratta del contrastato quinquennio del governo diPierode’ Medici (capp. vii-xxiii) e – alla morte di lui – del delicato passaggio del potere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] soltanto nel 1462, sia quando nel 1464 una congiura patrizia, appoggiata da Venezia, cercò di rovesciare la 'coperta' signoria diPiero il Gottoso, figlio ed erede diCosimode' Medici. Anche in questo caso, la Repubblica fiorentina, il Ducato ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] , a un lodo emesso il 17 nov. 1451 su una complessa gestione di beni della famiglia effettuata da Cosimode’ Medici per conto del nipote Pier Francesco, figlio di Lorenzo. Nel 1451, con Manetti, contribuì alla stesura dello statuto della Biblioteca ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] (1433-34), ospite nel banco ed in casa diCosimode' Medici. Ancora si recò al banco mediceo quando visitò s.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento d. lettere di Lorenzo diPierode' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti, La formazione della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] di questa sentenza”: così scriveva il C. nel settembre del 1539 a Pier Vettori, invidiandogli la “lettura” di greco che l’amico aveva ottenuto da Cosimo Parma, a rinunciare al recuperato favore diCosimode’ Medici per seguire il cardinale d'Este a ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] della mercanzia, della Balia del 9 settembre che decretò l'esilio diCosimode' Medici e dei suoi aderenti (Balie 24, c. 7v). L' Antonio (Notarile antecosimiano 21154, cc. 5r-8r, rogito diPierodi Carlo del Viva; altri atti relativi al G., per gli ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio diPierodi Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi diPiero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] fu confermato al suo ritorno in città.
La morte diCosimode' Medici il 1° ag. 1464 provocò incertezza nel regime a causa della salute fragile e della relativa mancanza di acume politico del figlio Piero. Nel marzo 1465 il G. fu mandato in missione ...
Leggi Tutto