STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] come a Napoli, per conseguire la grazia.
Le pressioni furono esercitate prevalentemente su Pierode’ Medici, detto il Gottoso, primogenito ed erede politico diCosimo, ma anche su altre figure eminenti del regime, quali Agnolo Acciaiuoli, Luca Pitti ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] d'adozione, non ultimo nel caso di Citerna, e una bilanciatissima politica di rapporti misuratamente inclinanti più a favore diCosimo che di Luca Pitti, gli valsero la piena fiducia diPierode' Medici nel momento di massima crisi del suo regime: il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] G. mostra di prendere spunto dalle opere di Ansuino da Forlì, Filippo Lippi e Piero Della Francesca (De Marchi, p. casa diCosimode' Medici, si fa inoltre riferimento a madonna Elisabetta Malatesta, vedova di Gentile da Varano, signore di Camerino, ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, padre diCosimode' Medici) sia del catasto del 1427. Per quanto Firenze, essendo stato nel frattempo nominato, unitamente a Pierodi Gino Capponi, commissario generale presso l'esercito della Lega ...
Leggi Tutto
CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] una lettera di Carlo diCosimode' Medici, datata da Ferrara il 28 nov. 1447). Le conseguenze di questa lite, di cui peraltro , filza VII, num. 46, parzialmente edita da F. Flamini, Leonardo diPiero Dati, poeta latino del sec. XV, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
TRANCHEDINI, Nicodemo
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1413 a Pontremoli da Giovanni e da Giovanna Fondeva, lucchese.
Già nel 1428, giovanissimo, ma formato da un’eccellente educazione umanistica, entrò [...] confidenza diCosimode’ Medici, il quale avrebbe assicurato a Sforza ulteriori finanziamenti, contando di rafforzare influenza sul debole Pierode’ Medici. I tre notabili facevano pressioni sulla Signoria fiorentina e sui Medici perché si ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] quanto in questo primo abbozzo della Storia di Parenti è rintracciabile soltanto nella scelta delle date di inizio e di interruzione: la morte diCosimo il Vecchio e la congiura fallita contro Pierode’ Medici (1466), nei primi; la morte dello Sforza ...
Leggi Tutto
ENOCH d'Ascoli
Paolo Viti
Nacque ad Ascoli, nel Piceno, negli ultimi anni del Trecento o, più probabilmente, nei primi anni del sec. XV, da una famiglia di condizioni modeste.
Il suo nome di battesimo [...] E. fu educatore diPiero e di Giovanni de' Medici, e svolse questo ufficio anche in casa Bardi. Con tali incombenze dovette rimanere a Firenze fino al 1440: in quell'anno, infatti, il ruolo di educatore di Giovanni diCosimode' Medici fu assunto da ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] da Bartolomeo Colleoni e appoggiato tacitamente da Venezia. Questa operetta di carattere storico, piena di enfatiche lodi per Cosimo il Vecchio, per Piero e Lorenzo de' Medici, rivela soprattutto interessi letterari e spirito cortigiano, ma non è ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] rapporto privilegiato. Nonostante ciò, nei primi mesi del 1494 il M. cercò di rappacificare il genero Cosimo Rucellai con Pierode' Medici, ma alla fine di quell'anno fu lui ad abbandonare la tradizionale politica filofiorentina. Approfittando dell ...
Leggi Tutto