GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] divisero il proprio patrimonio per lodo rogato da ser Antonio di ser Piero Bettini. Il 28 febbr. 1447 Zenobi effettuò la fiorentino, Firenze 1881, pp. 244 s.; A. Gelli, L'esilio diCosimode' Medici. Documenti, in Arch. stor. italiano, s. 4, X (1882 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] Gallery), cade in questo momento. Ricordi di Leonardo, PierodiCosimo e fra' Bartolomeo sono ancora presenti di s. Zanobi di Ridolfo del Ghirlandaio..., in Riv. d'arte, IX (1916), pp. 64 s., 66 s.; Id.,Di un ritratto inedito diCosimode' Medici…, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf
Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] Piero Guicciardini o Neri Capponi, con i quali la discussione tocca i grandi temi dello Stato: un riconoscimento di il potere fra il 1433 e il 1434, culminato nell’esilio diCosimode’ Medici e, un anno più tardi, nel suo richiamo, finì tuttavia ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e Cosimode' Medici per far ottenere a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini: ma il favore diCosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e non ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] tregua e i due si rimisero all'arbitrato di Francesco Sforza e diCosimode' Medici. Non abbiamo notizie del contenuto dell'arbitrato, far cadere la criptosignoria medicea rimasta nelle mani diPierodiCosimo, l'antica fedeltà milanese del M. lo ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] di Compagnia. Nel 1464 fece parte della commissione incaricata di organizzare i solenni funerali diCosimode' Medici e ricoprire la carica di gonfaloniere di Giustizia.
Quando la notizia di questa elezione giunse a Pierode' Medici, in esilio a Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] Medici fu comunque costante: diCosimo scrisse una vita, a noi non pervenuta; a Lorenzo e a Giuliano inviò una lunga epistola, il 21 dic. 1469, per la morte del loro padre Piero sett. 1464, in morte diCosimode' Medici), e all'uomo politico milanese ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] -dicembre 1429, nel 1434 ricoprì la carica di gonfaloniere di Giustizia per il periodo settembre-ottobre. Proprio la Signoria di cui fu a capo, ampiamente filomedicea, reclamò il ritorno diCosimode' Medici dall'esilio veneto e il 29 settembre ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] delle Carni e il 21 giugno seguente oratore, con Pierodi Luigi Guicciardini, a Venezia. Nell'agosto dello stesso 1431 con il Comune; lo scopo di questa manovra politica era quello di fermare l'ascesa diCosimode' Medici: il Cavalcanti (pp. 266-270 ...
Leggi Tutto
NERLI, Filippo de’
Vanna Arrighi
NERLI, Filippo de’. – Nacque a Firenze il 9 marzo 1486 da Benedetto di Jacopo e da Cassandra di Francesco Martelli.
I Nerli – citati da Dante nel canto XVI del Paradiso [...] dichiarò favorevole a espellere da Firenze Pierode’ Medici, rimase costante. Il padre di Nerli, Benedetto, dopo aver trascorso la portò alla designazione diCosimode’ Medici, con il quale Nerli era imparentato. Sembra che di questa elezione egli ...
Leggi Tutto