DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda di Lorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] incondizionata diCosimode' Medici, tanto che questi ne ricercava il consiglio anche al di fuori delle questioni politiche. Si narra anche che il Medici, sentendosi prossimo alla fine, avesse chiesto al D. di rimanere a fianco del figlio Piero, per ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] grazie all'interessamento diPierode' Medici, il M. tornò nell'amata badia fiesolana dove sperava di potersi dedicare quasi esclusivamente alla difesa della figura e della munificenza diCosimode' Medici; l'epistola esortatoria dedicata ad Alfonso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] adattato dalla precedente chiesa di S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano da Maiano (Fabriczy). G. fornì anche materiale da costruzione come risulta dai libri contabili del palazzo diCosimode' Medici in via Larga ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] come membro di punta della cerchia dei più stretti fautori e collaboratori diCosimode’ Medici, benché ’appoggio, o almeno la connivenza, di Venezia e con Borso d’Este, ma nel frattempo anche Pierode’ Medici aveva fatto convergere a Firenze uomini ...
Leggi Tutto
GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] famiglia, in una casa divisa per metà con gli eredi di Luigi diPierodi Gherardino - abitazione che divenne poi un palazzo, come venne , alla Balia con la quale venne decretato l'esilio diCosimode' Medici e ai suoi fautori. Nello stesso anno il G. ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] ritorno diCosimode’ Medici, padre di Pavia dall’anno 1330 all’anno 1550, II, Pavia 1913, nn. 661, 667; A. Chiappelli, Nuovi dati biografici sopra maestro B. R. da Norcia e sulle cure mediche da lui prestate a Cosimo, Giovanni e Piero dei Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo di Lorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] arte del cambio, gestita, fra gli altri, con Niccolò diPiero Tornaquinci.
Non vi sono notizie precise sulla formazione culturale del 1445, durante il gonfalonierato diCosimode' Medici, il M. fu chiamato a far parte di una commissione, composta da ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] attività politico-diplomatica. Con il rientro a Firenze diCosimode' Medici dopo l'esilio veneziano, nell'ottobre del 1434 città insieme con il maestro Oliviero Arduini e con Pierodi Braccio Martelli, viceprovveditore dello Studio. Alla fine del ...
Leggi Tutto
PAZZI, Jacopo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] , 598; VII, 229), rivelatrici di familiarità con la casa Medici. Dello stesso tenore, almeno formalmente, è la lettera di condoglianze per la morte diCosimo il Vecchio che Pazzi inviò da Lione nell’ottobre 1464 a Pierode’ Medici (ibid., CLXIII, 39 ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Ugolino
Vanni Bramanti
– Nacque a Firenze il 21 sett. 1519, terzogenito di Luigi di Luigi e di Margherita di Giovanvittorio Soderini.
Pur continuando a praticare un avviato commercio di seta, [...] potere diCosimode’ Medici, l’ancora adolescente M. inaugurò i suoi rapporti con i potenti fratelli Ridolfi, Lorenzo e il cardinale Niccolò, allora entrambi su posizioni sostanzialmente antimedicee. Nel dicembre 1536, con l’appoggio diPiero Vettori ...
Leggi Tutto