DOVIZI, Angelo
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente a Roma, sul finire del sec. XV, da Giovan Battista e da Ginevra Tani, ultimo di sette fratelli, Valeria, Caterina, Elisabetta, Antonio, Isabetta [...] diCosimo non fu di secondaria importanza, anche se egli non raggiunse la posizione e la fama di altri segretari medicei come Giovanni Conti, Lelio Torelli, Cristiano Pagni, Pier che svolgeva a fianco diCosimode' Medici, il D. non trascurava ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] una spedizione a sostegno diCosimode’ Medici.
A partire dal novembre 1459 con una condotta di 400 cavalli fece parte ’anno le truppe furono mobilitate in occasione della morte diPierode’ Medici.
L’anno successivo rimise in ordine la compagnia per ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] 1427, case e botteghe in città e diversi poderi nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San Martino, a Montughi, a San ritorno a Firenze diCosimode' Medici lo costringessero al silenzio e "provocassero la dispersione di alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] , oppositore diCosimode’ Medici e morto esule a Venezia nel 1547; Lisabetta, moglie nel 1517 di Roberto di Domenico Bonsi; Argentina, maritata ad Antonio Canigiani; Maria, sposa nel 1511 di Pierfrancesco di Lorenzo de’ Medici e madre di Lorenzino ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] 1539 partecipò agli apparati per le nozze diCosimode’ Medici con Eleonora di Toledo, dipingendo una perduta tela con Carlo V che incorona Cosimo duca di Firenze per un palcoscenico in palazzo Medici. Il dipinto era stato commissionato a Francesco ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] mediceo, Firenze 1980, pp. 36, 46, 229; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, p. 125; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici primo granduca di Toscana, Firenze 1805, pp. 49 s.; B. Varchi, Storia fiorentina, Firenze 1843-44, I ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] Venturino Roffinello ad instantia di Paulo Girardo, 1543, con dedica a Pierode' Medici). Al furto degli Apoftegmi disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi diCosimode' Medici alla fine dell'opera, l'operazione è tale che " ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni diCosimode' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano nella tale veste scrisse il 19 apr. 1490 a Pierode' Medici a Firenze assicurandogli di aver ottemperato a quanto questi gli aveva richiesto ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] di due opuscoli lucianei: il De sacrificiis, indirizzato a Ridolfo Lotti, e il De laudibus patriae, inviato a Pierode indole e gli studi di Giovanni diCosimode’ Medici, in Atti della r. Acc. dei Lincei, Rendiconti, cl. di scienze morali, storiche e ...
Leggi Tutto
LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] , l'uno Lorenzo di Antonio di Giorgio, suo giovane allievo di notevole bellezza, l'altro Piero Guazzesi, tutte opere , questa volta messa in scena per la visita ad Arezzo diCosimode' Medici ed Eleonora de Toledo (Vasari, VI, p. 13). Non vi sono ...
Leggi Tutto