GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Pierodi Francesco e da Dianora diPiero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] il consolidamento del potere da parte diCosimode' Medici dopo il 1434.
Il G., di 500 fiorini dichiarandola inalienabile), situata nella chiesa di S. Lorenzo e acquistata da Pierode' Medici, presumibilmente dopo il 1474, dato che nel testamento di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò diPierodi Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria del 29 novembre, insieme con il vescovo di Arezzo, Cosimode' Pazzi e altri quattro cittadini. A Roma 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Pierodi Lorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 (il ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte diCosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Pierode’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade la visione ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] , dalle rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo diCosimode' Medici, il B. venne privato dei diritti politici ed suo matrimonio con una donna di famiglia allora assai oscura, Vaggia di Filippo diPiero Rinieri, deve essere stato un ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1432 da Giuliano di Lapo e da Bice Salviati.
Il padre, filomediceo, si arricchì grazie alla mercatura e rivestì vari uffici sia a Firenze (fu priore [...] diCosimode’ Medici). Dall’unione nacquero tre figlie – Bice, Ginevra e Marietta – e un figlio, Marco.
Nel 1466 prese posizione contro i congiurati antimedicei, ma questo non gli valse l’agognato accesso al più stretto entourage diPiero e poi di ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] diCosimode' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli diPierodiCosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di Lorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche ...
Leggi Tutto
PAZZI, Pierode'
Claudia Tripodi
PAZZI, Pierode’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] alla base dell’amicizia personale ed epistolare con PierodiCosimo dei Medici, grazie alla quale fu possibile combinare il scetticismo sulle concrete prospettive di successo che li attendevano a Firenze: «Ieri entrò messer Pierode’ Pazzi en Firenze ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] . 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e la decisione di abbandonare Montecarlo. Nel febbraio del 1557, il segretario diCosimode' Medici, Bartolomeo Concini, fu inviato a Gaeta per ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] diPierodiCosimo dei Medici, e sorella di Lorenzo il Magnifico, nel quadro di un progetto nuziale mirante ad , che rappresentò fino al 1478 la concorrenza più qualificata nei confronti dei Medici (De Roover, 1963, trad. it. 1988, pp. 448 e 531; ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] (giurista e primo segretario diCosimode’ Medici) e dallo stesso duca di Firenze, cui aveva rivolto seem to me to be pestilent things». Studi in onore diPiero Innocenti per i suoi 65 anni, a cura di C. Cavallaro, Manziana 2011, pp. 437-466; E ...
Leggi Tutto