GIOVANNI di Lorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni diPierodi Lorenzo de' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, Cosimo I de' Medici il 22 nov. 1565 per la notevole cifra di 50 scudi da un certo Martino orefice fiorentino (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Antonio
Laura Regnicoli
– Nacque a Firenze il 5 novembre 1443 da Nanna e da Francesco di Sinibaldo.
La famiglia abitava in Santa Croce, nella casa che era appartenuta al nonno di Antonio, [...] di lui, aveva praticato il mestiere di ritagliatore, vendendo panni di seta ‘a taglio’. Grazie alla sua compagnia, in rapporti anche con Cosimode’ MediciPierodi Lorenzo de’ Medici, che gli affidò – magari non direttamente ‒ la copia di una ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] Pierodi Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. Script.,2 ediz., XXVII, 2, p. 333; Giovanni Cavalcanti, Istorie fiorentine,a cura di G. di s., CCXLV; A. Gelli, L'esilio diCosimode' Medici,in Archivio storico italiano s. 4, X ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice diPierode’ Medici. Leone [...] politici sia degli Strozzi sia dei Ridolfi. La legittimazione del nipote, Pierodi Luigi Ridolfi, da parte diCosimode’ Medici nel 1547 provocò una lunga disputa legale intorno alle proprietà di Luigi Ridolfi a Roma e in via Maggio a Firenze.
Per un ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno diCosimode' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, anch'egli , il G. si unì in matrimonio con Ginevra, figlia diPierodi Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che ...
Leggi Tutto
NERONI, Alessandro
Stefano Tabacchi
NERONI, Alessandro. – Nacque a Firenze nell’ottobre 1457, unico figlio maschio di Angelo e di Lisabetta di Antonio di Francesco Salviati.
Apparteneva a un’antica [...] Alessandro, divenne uno dei più fidati collaboratori diCosimode’ Medici il Vecchio. Ma, a seguito del coinvolgimento dello stesso Diotisalvi nella congiura di Luca Pitti contro Pierode’ Medici, nel 1467 tutta la famiglia fu bandita da Firenze e si ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] della compagnia era salito a 9o.000 fiorini, di cui 72.000 diCosimode' Medici e 18.000 del Benci. Dopo il 1451 l'attività commerciale di questo cominciò a diminuire; almeno nel 1455 Cosimo si vide costretto ad affiancargli degli assistenti: è ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] ricalcava quella istituita nel 1509, durante il governo diPier Soderini: i cittadini si organizzarono in sedici squadre approfittò di un provvedimento di clemenza diCosimode' Medici, eletto "capo primario della città" dopo l'assassinio di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] nella sua Cronica, di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val tra gli esiliati dopo l'avvento diCosimode' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino diPiero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] dell'Accademia Fiorentina, Firenze 1717, pp. 202 ss.; L. Cantini, Vita diCosimode' Medici, primo granduca di Toscana, Firenze 1805, p. 462; E. Marcucci, Lettere edite e inedite di F. Sassetti, Firenze 1855, pp. 118, 120;M. Maylender, Storia delle ...
Leggi Tutto