CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] . si trovava a Roma con i fiorentini che si erano avvicinati al cardinale Giovanni de' Medici, futuro papa Leone X, che dal 1503, dopo la morte diPierode' Medici, aveva assunto assieme a Giuliano la rappresentanza degli interessi della famiglia. In ...
Leggi Tutto
CORSINI, Bertoldo
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Gherardo di Filippo nacque il 28 nov. 1415. Erede della tradizione che faceva dei Corsini una di "quelle case popolane antiche che hanno il reggimento" [...] si opponeva a quello diPierodiCosimo. Il Medici, nel settembre del 1466, grazie al sorteggio di una Signoria a lui tra i primi a prendere le armi per la difesa diPierode' Medici".
Ripristinata la logica medicea secondo la quale "le borse aperte ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] commissario ad Arezzo. Tornato a Firenze, fu di nuovo priore nel 1464, in una situazione politica in grande fermento che finì per travolgerlo.
Alla morte diCosimode' Medici il figlio Piero aveva potuto assumere la guida della fazione medicea e il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con Ludovico di Antonio Masi della Balia che il 7 settembre decretò l'esilio diCosimode' Medici e dei suoi fautori; poco dopo vinse le ...
Leggi Tutto
BECCHI, Guglielmo
Carlo Natali
Nacque a Firenze intorno al 1411 da Antonio di nobile famiglia. Ancora in giovane età entrò nel convento di S. Spirito della sua città e divenne religioso dell'Ordine [...] furono i più fecondi della sua attività di scrittore, di filosofo e di teologo. Faceva parte del circolo umanistico sorto intorno a Cosimode' Medici, e dedicò nel 1436 a Piero figlio diCosimo un opuscolo, il De Cometa, scritto in occasione dell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] G. Spini, Lettere diCosimode' Medici, Firenze 1940, pp. 46, 48, 132, 139, 141; G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione di Chiusi (22-23 marzo 1554), in Bullett. senese di storia patria, n. s., IX(1938), pp. 101, 172; P. Pieri, ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Vanni
Liana Matteoli
Nacque a Firenze da Michele di Vanni intorno alla metà del sec. XIV; apparteneva a una delle maggiori famiglie dell'oligarchia cittadina. Il 22 genn. 1382 fu creato [...] fortezze e i castelli da loro occupati), Lotto (con il fratello Piero fu tra i condannati al confino alle trecento miglia dopo l'avvento al potere diCosimode' Medici), Simone (sposò una Coretta non meglio identificata), Bartolomeo (nell'ottobre del ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] nell'appalto delle magone di ferro di Pisa e Pietrasanta), così anche il C. fu medico fervente e molte lettere stanno a di mostrare ch'egli diventò uno degli uomini di fiducia diCosimode' Medici.
Dai libri di amministrazione della famiglia sappiamo ...
Leggi Tutto
BOSCOLI (dal o del Bosco), Tommaso (Maso)
Giancarlo Bojani
Nacque nel 1501 o 1503 a Fiesole da Pietro figlio di Maso d'Antonio da Settignano (Milanesi, in Vasari, 1879). Il Vasari lo dice "creato" di [...] aveva concepito per le nozze di Francesco I de' Medici con Giovanna d'Austria. Durante la guerra di Siena (1552-55) - al servizio diCosimode' Medici - avrebbe sovrinteso ai restauri della fortezza di Montepulciano (Parigi).
Comunemente viene ...
Leggi Tutto
Capponi, Neri di Gino
Alessandro Montevecchi
Nacque il 3 luglio 1388, primogenito di Gino di Neri e di Margherita Nasi; la famiglia era una delle più ricche e potenti di Firenze. Dopo aver esercitato [...] dove osserva che il carattere «vario» diPiero lo rendeva talvolta somigliante al nonno Neri, talvolta al mediocre padre. Lo stesso giudizio è ribadito nei Frammenti storici (5 § 61). Le divergenze fra Cosimode’ Medici e C. sono rilevate anche da ...
Leggi Tutto