UGHI, Giuliano
Michele Camaioni
– Nacque nel 1485 da Ginevra e da Marcantonio, legnaiolo che possedeva una bottega e un’abitazione sulla piazza della Cavallina, nei pressi di Barberino del Mugello.
A [...] del Bosco di Mugello (Archivio di Stato di Firenze, ms. 167/int. 11, XVII secolo, edita a cura di G.C. Romby, San Piero a Sieve 1984 del Quattrocento da Michelozzo Michelozzi per volontà diCosimode’ Medici il Vecchio, patrono dell’Ordine. Ughi ...
Leggi Tutto
BENCI, Amerigo
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Figlio di Giovanni di Amerigo, uno dei principali collaboratori diCosimode' Medici, il B. nacque, forse, a Firenze, nella prima metà del sec. XV, dopo il [...] Il B. ricoperse questo ufficio almeno sino a tutto il 1463. Della filiale di Ginevra della compagnia Medici i soci più autorevoli erano Pierode' Medici e Francesco Sassetti: nel 1458 quest'ultimo venne chiamato a Firenze per collaborare direttamente ...
Leggi Tutto
Giovanni di Carlo
Gaia Pieraccioni
Frate domenicano, nato a Firenze nel 1428 e ivi morto nel 1503. Visse a lungo nel convento di S. Maria Novella in Firenze, dove nel 1449 fu eletto priore (lo fu di [...] politica interna sotto il governo diPierode’ Medici (Hatfield 1972; Anselmi 1978 e 1979; Pieraccioni 1988). I tre libri narrano delle discordie civili intercorse a Firenze dall’avvento al potere diCosimode’ Medici fino all’indomani della congiura ...
Leggi Tutto
CAFFERECCI (Caffarecci), Giovanni
Ingeborg Walter
Nacque intorno al 1400, a Volterra, da Ottaviano o Attaviano, ed entrò, come il fratello Piero, nel notariato. Trasferitosi a Firenze, non è noto quando [...] 'Aragona.
La morte di Giovanni de' Medici nel 1463 e quella diCosimo seguita a breve distanza (1ºag. 1464) privarono il C. dei suoi più validi sostegni. Non pare infatti che egli abbia goduto del favore diPiero e poi di Lorenzo de' Medici. Ormai in ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea diPiero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] ricoprì il suo primo ufficio pubblico nel 1431 quando fu ufficiale delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio diCosimode' Medici nel 1434, rivestì numerose cariche importanti nel governo centrale. Priore nel 1435, fece parte delle Balie medicee del ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Siena (243,6 km2 con 5192 ab. nel 2008), situato a 567 m s.l.m. sui rilievi collinari che separano la Val d’Orcia dalla valle dell’Ombrone. Rinomata produzione vinicola (Brunello [...] Carlo V. Dopo la capitolazione di Siena (1555), fu rifugio diPiero Strozzi e di altri fuoriusciti che vi continuarono con l’aiuto francese la resistenza, finché per il trattato di Cateau-Cambrésis M. si sottomise a Cosimo I de’ Medici (1559). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Grosseto (102,9 km2 con 4008 ab. nel 2008). È situato a 313 m s.l.m. su un rilievo tufaceo dalle ripide pareti, nel bacino del fiume Fiora. Viticoltura e produzione vinicola.
Fu centro [...] ai Senesi (1410), P. fu capitale della contea di P. (per i conti di P. ➔ Orsini). Nel 16° sec. la città passò da Piero Strozzi a Cosimo I de’ Medici e nel 1608 fu definitivamente incorporata al granducato di Toscana. Nel 15° sec. si era stabilita a ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] Pier Luigi Escriva, creatore nel rifatto castello di Sant'Elmo di un nuovo tipo diCosimo Fanzago (1591-1678). Maestro di eleganza nella chiesa e nel chiostro di Giulia o Ciulla de Caro, di cui fu gran voce rami della scienza medica. La Società dei ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] e in lingua francigena. Per Firenze basterà accennare alla biblioteca privata medicea diCosimo, il cui inventario ci indica anche il valore dei codici, e del figlio Piero, il cui catalogo del 1456 porta i dati paleografici (lettera moderna, antiqua ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] diCosimo, di Lorenzo, diPiero il Gottoso e di Lorenzo il Magnifico diedero il primo esempio di numerose famiglie borghesi che come i Medici e i Chigi rivaleggiano con nell'antichità: Perrot e Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, Parigi 1882 ...
Leggi Tutto