TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] a Firenze (con il fratello Piero) di una casa in via S. Maria e di una bottega in via dei Entrato nel 1550 circa nelle collezioni diCosimo I, dal 1879 è conservato a seguito dell’elezione papale di Clemente VII de’ Medici: Pietro Aretino a inizio ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] Milano. Se alla morte diCosimo il Vecchio (1º ag. 1464) la successione del figlio Piero era stata accettata dai immediata e positiva, accompagnata per di più dal consiglio di uccidere Pierode' Medici o almeno di allontanarlo dalla città. B. ...
Leggi Tutto
Verdelot, Philippe
Marco Mangani
Della vita di V. si sa pochissimo (le notizie più aggiornate sono in Amati-Camperi 2001). Poiché lo si trova talvolta indicato come «Deslouges», Anne-Marie Bragard (1964) [...] de’ Medici, divenuto nel frattempo papa Clemente VII. Di nuovo a Firenze dal successivo mese diPiero da Ricasoli; cfr. C. Bartoli, Ragionamenti accademici [...], 1567, c. 36r). Più di , Torino 1992); J. Haar, Cosimo Bartoli on music, «Early music ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando cardinale, Piero Salvetti, rinomato per la vivezza di suo ingegno morta di ossa. È una lettera del prezioso carteggio tra due amici di Rosa (Cosimo Brunetti ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] l’esordio del Principe) portava certo la vicenda storica, dalla cacciata diPierode’ Medici in poi. D’altra parte, la libertà non si riduce alla semplice assenza di un principe. L’uso di due parole complementari, ma distinte, libertà e r., pone in ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] morte diCosimo I nel 1574, detta appunto Orazione in morte diCosimo lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita diPier Vettori Firenze 1904, pp. 90-101; E. Teza, Illibro "De origine ac progressu schismatis anglicani" e il ristretto fattone da ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Leonardo diPiero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, fiorentina al tempo diCosimo il Vecchio, Pisa 1889, pp. XXXVI-CCLI passim; F. Flamini, Leonardo diPiero Dati, in Giorn ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] da due mercanti, Bartolomeo Panciatichi e Luigi Francesco Pieri, rispettivamente per circa 2000 e 1000 scudi. Torrentino 87; O. Viola, Della venuta in Firenze di L. T. e della protezione concessagli da Cosimo I de’ Medici, in L’arte della stampa, s. 7 ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri di B. e Piero da Firenze ricevettero Andrea diCosimo II, pp. 161-168; Ch. de Tolnay, Two frescoes by Domenico and ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche, la nuova teoria del moto, la fondazione della fisica su [...] il Sidereus Nuncius , dedicato a Cosimo II de’ Medici, in onore del quale chiama i satelliti di Giove “astri medicei”. La dedica lettere sull’argomento, indirizzate a Piero Dini e alla granduchessa Cristina di Lorena. Galileo afferma la separazione ...
Leggi Tutto