FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] di cielo; il celebre ritratto di Giovane con la medaglia diCosimode' Medici (1474-75 circa, Firenze, Uffizi) sullo sfondo di Maria Novella: i magi hanno infatti le sembianze diCosimo e dei suoi figli Piero e Giovanni, mentre fra i personaggi del ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] anni in cui il G. lavorò al progetto; Pierodi Giovanni de' Ricci compilò, per conto del G., la sua 406, 410; F. Pintor, La libreria diCosimode' Medici nel 1418, Firenze 1902, pp. 11, 15; G. Sermini, Novelle, a cura di G. Vettori, Roma 1968, I, ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...]
In questo progetto non rientrano né la stampa patavina diPier Girolamo Gentile delle Rime sacre (1604), né quella fornisce il suo contributo anche alle feste per le nozze diCosimode' Medici con Maria Maddalena d'Austria, con la canzone Per lo ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] 1° apr. 1438, data della richiesta di Domenico Veneziano a Pierode' Medici per l'affidamento di quella tavola, ma forse prima del 26 dicembre, data della lettera con cui i Priori del Comune di Cortona ringraziavano Cosimo per aver donato alla chiesa ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diPierodi Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di lavori alla badia fiesolana, rinnovata dal mecenatismo diCosimode' Medici, per la quale dal 1457 G. ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Suo padre, Niccolò di Betto di Bardo, apparteneva all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di S. Piero in Gattolino; pare i ritratti di Francesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici diCosimode' Medici nel 1433). ...
Leggi Tutto
Lucrezio Caro, Tito
Alison Brown
Gennaro Sasso
di Alison Brown
La tradizione manoscritta
Il De rerum natura, l’unica opera del poeta latino epicureo (94 ca. -55 a.C. ca.), fu riscoperto e copiato [...] di Marullo (ESIg/A lat.a.317); la copia diPiero Martelli a Parigi (BN, Rés. Yc 397) riporta le emendazioni di Pontano, di Marullo e di Scala (i quali potrebbero aver avuto accesso alla copia diCosimode’ Medici, il Laur. 35, 27). In quel periodo ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] Firenze. L'avvicinamento diCosimode' Medici agli Spagnoli condusse di futuri conclavi, doveva cercare di non alienarsi nessuna delle fazioni rivali e di non apparire troppo legato alla Francia.
La nomina diPiero Strozzi a vicario generale del re di ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] là Piero suo fratello, et ragionandosi della guerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che si aspettasse di vedere interdizione perpetua dalle cariche pubbliche. Ma le ragioni diCosimode' Medici, cui era stata già rifiutata la consegna ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] diCosimode' Medici, che gli consigliarono, pur apprezzando l'impianto complessivo del lavoro, di approfondire lo studio del greco al fine di il monastero di Camaldoli, sono lo stesso L., suo fratello Piero, Giuliano e Lorenzo de' Medici, Alamanno ...
Leggi Tutto