COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto Giovanni diCosimo e Lorenzo diPierodiCosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore diPiero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] del mondo commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimode' Medici.
Con lui, anzi, e con 1450 il D. donò a Pierode' Medici, che con una rappresentanza di cittadini andava a Milano per congratularsi ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Lorenzo de’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto di confidenza con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio diCosimo, nella ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Giorgio
Piero Fiorelli
Nacque il 4 ottobre 1534.
"Gentiluomo Fiorentino" è qualificato nel frontespizio dell'unico suo libro, postumo, al quale è raccomandata la sua meritata fama di precursore [...] pochi giorni il duca Cosimo I (Poesie toscane, et latine di diversi eccel. ingegni, nella morte del S. D. Giovanni Cardinale, del Sig. Don Grazia deMedici, et della S. Donna Leonora di Toledo deMedici Duchessa di Fiorenza, et di Siena,Fiorenza 1563 ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] n. 177, lettera del 20 apr. 1465 a PierodiCosimo; cfr. Inventario, citato oltre, p. 278). ne ha pubblicato qualche verso). Un componimento di compianto per la morte di Giovanni de' Medici, figlio diCosimo, in Archivio Mediceo avanti il Principato, ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] e del piacere (De vero bono) alla critica Medici, in particolare di Lorenzo, pervase le arti, ed esercitò un fascino profondo per tutta l’Europa, almeno fino alla fine del Seicento.
Dai tempi diCosimo teorico-razionale diPiero della Francesca ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] in quella Roma di cui Piero Guicciardini (ambasciatore mediceo la gran borsa del Gran Duca Ferdinando deMedici, e non andava (come faceva il diCosimo III, si specializza in vari àmbiti settoriali, si enfatizza nell'ambiente napoletano del Di ...
Leggi Tutto
Galileo Galilei: Opere - Introduzione
Ferdinando Flora
La vita di Galileo non è la vita raccolta e intima d'un pensatore assorto nel suo pensiero, ma quella intensa e combattiva dell'innovatore, che, [...] che stampò il 12 marzo, con dedica al granduca di Toscana Cosimo II, già suo allievo: e iniziò le trattative G. G., Opp., XVII, p. 271.
29 Lettera diPier Francesco Rinuccini a Leopoldo de' Medici in Siena, 15 novembre1641, in G.G., Opp.,XVIII, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo diPiero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] alla corte imperiale; il fratello Giovan Battista fece appello a C. Vitelli e soprattutto a Cosimo I, che a sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore del G. con due missive del ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] , pp. 149-242; A. D'Alessandro, Il Gello di P.F. Giambullari. Mito e ideologia nel principato diCosimo I, in La nascita della Toscana. Dal Convegno di studi per il IV centenario della morte diCosimo I de' Medici, Firenze 1980, pp. 73-104; G. Gatti ...
Leggi Tutto