DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio diPierodi Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] ), p. 179 (a Niccolò Della Luna [1441]); Script. Florent. I, a cura di A. M. Fortuna-C. Lunghetti, Firenze 1977, tavv. XXIX s. (due lettere a Giovanni e PierodiCosimode' Medici, 1456, 1464). Le lettere scambiate dal D. col Palmieri fra il 21 ag ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Paolo (al secolo Francesco)
**
Figlio di Antonio di Giusto, di cospicua famiglia, nacque in Firenze, in anno compreso tra il 1439 ed il 1445: molto più probabile appare il secondo.
La data [...] ) ora in Monumenta..., V, 1, Bruxelles 1902, pp. 47-74; la seconda non reperita; il Dialogus De origine ordinis servorum ad Petrum Cosmae (PierodiCosimode' Medici), scritto tra il 1465 ed il 1469, ora in Monumenta..., XI, 1, Roulers 1910, pp. 88 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Argiropulo, che ritraduce la Physica (ne approntò due redazioni, la prima per Cosimo il Vecchio, la seconda per PierodiCosimode' Medici) e il De caelo et mundo di Aristotele; Mattia Palmieri, che traduce i Meteorologica, versione che sarà usata ...
Leggi Tutto
BETTI, Giovanni
Eugenio Ragni
Nato a Firenze da Zanobi di Manno in data prossima al 1400 (probabilmente nel 1396-97), visse un'esistenza a quanto pare tranquilla, condotta innanzi fin oltre i settant'anni, [...] , Deliberazioni dei Signori e Collegi,XXX, c. 117). Godette la familiarità di alcuni noti fiorentini, tra cui PierodiCosimode' Medici. Nel 1469 abitava da qualche tempo, insieme con due figli in età già matura, in ufíá casa posta in Valfonda ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Bastiano
Maria Daniela Zampino
Nacque a Firenze, presumibilmente intorno al 1550-60, e vi trascorse gran parte della vita. Membro della Accademia Fiorentina, se ne distaccò ben presto costituendo [...] il salone "già da Cosimo destinato e fabbricato a questo ., Trattato dell'agricoltura diPierode' Crescenzi compilato da lui Mantova 1958, p. 488; A. M. Nagler, Theatre festivals of the Medici, 1539-1637, New Haven-London 1964, ad Ind.; G. Grazzini, L ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] Cosimo I. Dopo la morte del padre, fece parte del Senato dei quarantotto e condusse vita pubblica degna e stimata. Morì a Firenze il 28 marzo 1612.
Dei figli, Ottavia venne a mancargli il 22 ag. 1581, un'altra sposò Pierodi Gio. Maria Segni, con una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] è la volta diCosimode’ Medici.
La tendenza generale della politica italiana verso la formazione di Stati regionali spinge tra la popolazione. Spaventato, il signore di Firenze Pierode’ Medici si affretta ad abbandonare l’alleanza napoletana ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Roberto Palmarocchi
Storico e umanista. Nato a Firenze il 19 marzo 1503, morto nella stessa città il 18 dicembre 1565. Suo padre, ser Giovanni, procuratore dell'arcivescovado, era [...] fratelli diPiero. di cui si giovò in seguito la Crusca. È vero che negò a Dante la paternità del DeMedici, egli non esita a condannare Clemente VII, a criticare Ippolito, e pronunziare severe parole sul conto di Alessandro, e dello stesso Cosimo ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] il G. sostenne la scelta del giovane Cosimodi Giovanni de' Medici come nuovo principe di Firenze. Tale scelta fu confermata dai poco dopo la cacciata diPierode' Medici, il Dialogo pone in scena come protagonisti Piero Capponi, esponente della ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] salvacondotto per recarsi a Firenze, dove andò anche a trovare Pierode' Medici.
Nel 1471, per volontà del duca, tornò all'insegnamento, oligarchica fiorentina costretta a subire, col ritorno diCosimode' Medici a Firenze all'inizio dell'ottobre del ...
Leggi Tutto