CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna di Arrigo Falconieri il 12 ag. 1442 (non nel 1452, come generalmente si è detto seguendo una errata indicazione [...] narrano rispettivamente la nascita, la giovinezza e la prima maturità diCosimo il Vecchio, il suo arresto e il suo esilio nel 1433 del Consiglio dei cento dal gennaio 1491). Dopo la fuga diPierode' Medici (9 nov. 1494), il C. divenne, come altri ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Cosimo I de' Medici.
Il trattato, diviso in 23 capitoli, tratta brevemente dell'artiglieria, per cui rinvia a dei "libri di mondo. Con l'aggiunta di M. Roseo, IV, Venetia 1585, p. 386; D. Giannotti, Lettere a Piero Vettori, a cura di R. Ridolfi - C. ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] Alessandro VII compromise la manovra e soltanto nel 1670 il F. poté ottenere la carica di cameriere segreto del pontefice grazie all'interessamento diCosimo III de' Medici. In quell'anno il F. intraprese un nuovo viaggio, recandosi a Oxford con il ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] de' Medici, per i quali scrisse ottave, canzoni, cartelli in occasione didiPiero Salvetti (Firenze 1723); le ricche note di corredo ai testi, opera diCosimo III, bibliofilo e collezionista. Fu aggiunta una terza parte di cinquantatré sonetti, di ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] preciso e continuo gli fu affidato solo nel 1560, quando il pontefice Pio IV fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio diCosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane prelato col quale andò a vivere a Roma, tornando ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere diCosimo il Vecchio, prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero. In realtà, il rapporto con i Medici oscillò a lungo tra amicizia e ostilità, specialmente ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio, il Giovane
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Oretta Niccolini il 17 genn. 1533. Di debole complessione e di salute cagionevole, fu destinato fin dalla fanciullezza [...] diPiero Migliorotti, e le lettere che negli anni fra il 1553 e il 1555 scambiò con Alessandro de' Medici, con Pier Vettori Cosimo I scelse fra i deputati all'edizione anche il Benivieni. L'opera fu pubblicata dai Giunti con il titolo Il Decameron di ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Bernardo
Vito R. Giustiniani
Nacque a Firenze da Piero il 17 apr. 1423 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol. 443 bis, Ferza/S. Spirito, f. 11). Sposò nel 1459 Lena di Bernardo Sapiti (menzione [...] lettere che da Roma il C. scrisse a Pierode' Medici il 19 e il 27 luglio (Ibid., Mediceo avanti il Principato, XVII, 700 e 703) pare che il suo ufficio fosse quello di spiare i movimenti di Dietisalvi Neroni e degli altri fuorusciti fiorentini. Nel ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Francesco
Paolo Orvieto
Figlio di Matteo di Michele e di Giovanna di Giovanni Peruzzi, nacque nel 1417. Alla morte del padre (27 sett. 1429), ereditò anche il nome di Matteo, che aggiunse [...] fú in contatto con Cosimo il Vecchio e con Giovanni diCosimo, come testimonia una lettera del 17 dic. 1444 (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, V, 544). Fu anche in rapporto con Lorenzo diPierode' Medici, come testimoniano tre ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bartolomeo
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Firenze, intorno alla metà del sec. XV.
Il Passanolo identificò con un omonimo nato nel 1395, ma a torto: il D. è infatti noto solo come [...] post quem, fissato dal Rochon nel 1495 in relazione alla morte diCosimo Rucellai, va comunque anticipato al 1493, quando il giovane nobile, coinvolto in una congiura contro Pierode' Medici, era stato inviato a Roma dal padre: improbabile che il D ...
Leggi Tutto