Nerli, Filippo de’
Floriana Calitti
Nato a Firenze da Benedetto e da Cassandra Martelli, nel quartiere di S. Spirito il 9 marzo del 1486 (Arrighi 2013), da antica e nobile famiglia, citata da Dante [...] di Iacopo e di Lucrezia de’ Medici (nipote di Lorenzo de’ Medici e sorella di quella Maria che fu sposa del condottiero Giovanni de’ Medici, detto dalle Bande Nere, e madre diCosimo 1505, avversari alla politica diPiero Soderini, lo ascriverebbero ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Angelo
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze intorno al 1407 da Lorenzo di Andrea e da Simona di Angelo Spini. Membro di una importante e ricca famiglia di mercanti (il padre dichiarerà al catasto [...] quando, dopo la morte diCosimo, Piero prima e Lorenzo poi dovranno fare i conti con l'opposizione antimedicca sempre agguerrita.
Quando la Repubblica veneziana su pressione dei fuorusciti fiorentini, esiliati da Pierode' Medici, permise ad uno dei ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Roberto
Guido Verucci
Figlio di Donato e di Maria diPiero Pazzi, nacque a Firenze il 7 nov. 1467. Destinato in un primo tempo alla carriera ecclesiastica e nominato da Sisto IV protonotario [...] , certo nell'intento di riconciliare ai Medici il favore di larghi strati della popolazione.
Alla morte di Alessandro de' Medici (6 genn. 1537) l'A., Francesco Guicciardini, il Vettori e lo Strozzi si accordarono per mettere Cosimo a capo dello stato ...
Leggi Tutto
VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] tentennamenti di Strozzi furono messi da parte dopo un drammatico incontro con Piero a Ferrara in giugno. Nel frattempo, Valori ingenuamente si rivolse al condottiero Nicolò Bracciolini, che inviava la propria corrispondenza a Cosimode’ Medici (ASFi ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano de'
Luca Sartorello
RICCI, Giuliano de’. – Nacque a Firenze il 12 maggio 1543 «nella casa che fu di Niccolò Machiavelli, posta nella via de’ Guicciardini, popolo di Santa Felicita quartiere [...] dall’ecclesiastico Bernardo di Luca Torni – presso la scuola del noto umanista fiorentino Piero Migliorotti. A undici di coadiuvare un suo parente Giovanni Acciaiuoli, che per conto del duca Cosimode’ Medici era stato colà inviato in qualità di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] L. Romier, Les origines politiques des guerres de religio, Paris 1913-1914; R. Cantagalli, La guerra di Siena (1552-1559), Siena 1962; Id., Cosimode’ Medici, Milano 1985; Cronaca fiorentina 1537-1555, a cura di E. Coppi, Firenze 2000; P. Simoncelli ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] diPierodiCosimo e di Raffaellino del Garbo.
In quest'opera, vero manifesto di del Ceppo di Pistoia per aver dipinto alcuni scudi con le insegne dei Medici e della città sposò in seconde nozze con Lena di Nicolò Cimatore de' Metti. Tra il 1530 e ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] dove poté incontrare Cosimode' Medici. In occasione di questo soggiorno ricevette l'incarico di redigere l'epigramma funebre per la tomba di Carlo Marsuppini in S. Croce, di cui parla la lettera indirizzata da Mantova a Pierode' Medici il 19 luglio ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] di Bicci de' Medici con i figli Lorenzo e Cosimo e le rispettive consorti; i signori di Poppi, Faenza e Genova; il podestà di degli eruditi toscani, XVI (1783), p. 140. - Pierodi Giovanni: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Per S. Maria, n. 8, c ...
Leggi Tutto
Buondelmonti, Zanobi
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de’ Pazzi, nacque a Firenze il 5 aprile 1491. Tutte le notizie sul primo periodo della sua vita risalgono al processo istruito contro [...] de’ Medici. A questa data B., secondo quanto risulta dagli atti del processo, era titolare di una ditta «ratione battiloris», in società con Ugolino Mazzinghi, e di una azienda commerciale «in ratione di pecore et pelle» in società con Pierodi ...
Leggi Tutto