TIGNOSI, Niccolò (Niccolò da Foligno)
Carla Frova
– Nacque il 30 marzo 1402 a Foligno da una famiglia eminente: il padre Giacomo era dottore in legge ed ebbe incarichi politici in patria e altrove; l’identità [...] di Leonardo Bruni, è inedita e conservata in quattro codici, di cui due compongono l’esemplare di dedica a Pierode’ Medici dovette difenderlo contro i detrattori in uno scritto indirizzato a Cosimode’ Medici, molto utile a chiarire i suoi metodi e i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] Arezzo come direttore dei lavori incaricato, dal duca Cosimo I de' Medici, di tradurre in atto i disegni per la ricostruzione nei lavori per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze.
G. morì a Firenze il 31 maggio ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Piero. Fu tra i fautori presso il duca di una politica estera filospagnola che si concretizzò con l’intervento diCosimo I nella guerra di alla morte del figlio diCosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovanni de’ Medici. A proporre Niccolini ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] esponenti di maggior rilievo nella Firenze diPiero Soderini Medici si fece esplicito e insanabile con la successione al governo diCosimodi Firenze di Jacopo Nardi (a cura di A. Gelli, II, 1858, p. 30), i Commentari di Filippo de’ Nerli (a cura di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] Salviati e Pierodi Tommaso Soderini segnò per Strozzi un mutamento di tendenza politica. de’ Medici e Giuliano Capponi) che sottoscrissero l’atto. L’evento fu raffigurato da Giorgio Vasari in un dipinto di Palazzo Vecchio nella sala dedicata a Cosimo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] delle feste medicee furono messi in musica da Piero Strozzi (1579) e da Ottavio Rinuccini (1586 Accademia e il suo principe. Cultura e politica a Firenze al tempo diCosimo I e di Francesco de’ Medici, Manziana 2004, pp. 325-337, 365-367, 375-391, 397 ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] casa con casette.
Il 16 genn. 1458 scrisse da San Gimignano a Cosimode’ Medici, chiedendo una lettera di raccomandazione della Signoria fiorentina per un certo Giovan Piero, suo amico e parente diCosimo, al quale era stato fatto un torto. Il 29 dic ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda diPier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in Piero senese. Cosimode' Medici era tra i più interessati alla questione e sperava che l'imperatore decidesse di annettere il ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] non si rassegnavano all'ozio. Il duca di Ferrara informava Cosimode' Medici che in una riunione tenutasi presso suo veuille obéir", riferendosi all'opinione diPiero Strozzi e del duca di Somma, "lequels cognoissent de longtemps ses humeurs".
Gli " ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1549.
La raccolta si apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode diCosimode' Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie ...
Leggi Tutto