GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] 383r). Tuttavia, già il 14 febbraio precedente lo stesso Cosimode' Medici ne aveva dato l'annuncio in una lettera diretta insieme con le due figlie presso il monastero di S. Giovannino, fuori la porta di S. Piero Gattolini.
Nel 1387, dal 1° gennaio, ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] di casa Medici, soprattutto Giovanni diCosimo e Lorenzo diPierodiCosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di e 1467, in onore diPiero e Lucrezia de' Medici tramandati autografi nel codice ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] di vista politico, fu l'ambasceria in Francia. Cosimo I, dando il 21 settembre del 1550 al C. le istruzioni per la sua missione a Parigi, gli raccomandava di felicitarsi con Caterina de' Medici informò Pierodi Niccolò Capponi dell'esistenza di quest' ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] ’appoggio di Caterina de’ Medici e fu vescovo di Béziers (1561) e di Albi (1576), arcivescovo di Aix (1574), abate di St.-Victor di Marsiglia (1570); Laudomia (21 ottobre 1516-post 1558), sposa prima di Alamanno Salviati (1532), poi diPiero Strozzi ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] , un rivolgimento istituzionale che culminò nella cacciata diPierode' Medici, al quale il G. tuttavia non fece Cosimo I de' Medici, giovane di neanche diciotto anni; per questo fu anche deciso di affiancargli un gruppo di otto cittadini in veste di ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ben 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco diPiero Capponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 , il 1 sett. 1574, diCosimo Rinieri per cospirazione contro Francesco I de' Medici facesse presagire un imminente pericolo anche ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] giunse la notizia che, in seguito all'elezione a duca di Toscana, Cosimode' Medici aveva concesso che "i fuoriusciti potessino tornare e che fussi di Leonardo Fortini, sposata nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza diPiero Cocchi, vedova di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel diPiero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...]
Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel diPiero anche di Attigliano e di ancora sopito e non mancò di riferire a Carlo V "multa gravissimi momenti" contro Cosimode' Medici.
L'anno successivo il C ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] del mondo commerciale fiorentino, offrendogli l'occasione di stringere rapporti, tra gli altri, con Cosimode' Medici.
Con lui, anzi, e con 1450 il D. donò a Pierode' Medici, che con una rappresentanza di cittadini andava a Milano per congratularsi ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia diPiero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] 115, n. 61; Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., II.IV.309 (passato all'Arch. di Stato di Firenze); II.V.9; II.V.13; II.V.26 (lettere del L. a Cosimode' Medici e a Maria Salviati e di questi al L.); II.V.27-29 (lettere in buona parte pubblicata da ...
Leggi Tutto