MORELLI, Lorenzo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1446 da Matteo e da Lena di Lorenzo Lenzi.
La famiglia aveva raggiunto il priorato nella prima metà del XIV scolo, una cinquantina [...] setaiolo, fu dapprima ostile a Cosimode’ Medici, ma poi ne divenne fautore, ricoprendo diverse cariche pubbliche e allacciando con i Medici rapporti strettissimi, fino a essere uno dei padrini di battesimo di Lorenzo diPiero nel 1449.
Grazie al ...
Leggi Tutto
RAZZI, Girolamo
Pietro Giulio Riga
RAZZI, Girolamo (in religione Silvano). – Nacque a Marradi nel 1527 da Populano, appartenente a una famiglia di notai (Bramanti, 1999, p. 326). Suo fratello Serafino [...] quale sono ricostruite le vicende biografiche di Farinata degli Uberti, Gualtieri duca d’Atene, Salvestro de’ Medici e Cosimode’ Medici il Vecchio. Molto note e apprezzate furono le biografie di Francesco Valori e Piero Soderini, la prima edita nel ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] S. Stefano a Pisa - richiesta dettata da difficoltà economiche - e informò il granduca Cosimo I de' Medici per averne il sostegno. Il Consiglio dell'Ordine dei cavalieri di S. Stefano riferì al granduca in una lettera del 9 dicembre che accoglieva la ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzo de' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte diCosimo I, duca di Firenze.
Il D. fu l'artefice della fortuna ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] il F. fece parte della Balia che richiamò Cosimode' Medici dall'esilio.
In quegli anni il F. continuava Diotisalvi di Nerone Diotisalvi - lo stesso che nel 1466 fu tra i principali organizzatori della congiura contro Pierode' Medici. Appunto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo di Lorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] da Cosimode' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e devozione, come testimoniano due lettere, scritte in tempi e circostanze diversi: nella prima, indirizzata a PierodiCosimo, da ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANGELO da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non si conosce la data di nascita di questo pittore. Il più antico documento che lo riguarda è una missiva del 17 marzo 1451, inviatagli a Firenze [...] Cosimode' Medici, di cui il pittore era ospite, per sollecitarne il rientro in patria. Dal testo si desume che l'artista era partito dalla città natia, in cerca di Tavole Barberini, Torino 1961; E. Battisti, Piero della Francesca, Milano 1971, I, pp. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] a Lorenzo de’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto di confidenza con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio diCosimo, nella ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] de’ Medici e all’imprigionamento di suo zio Filippo Strozzi, punto di riferimento della fazione antimedicea.
Nel 1539 era a Firenze, dove scrisse i sei intermezzi della commedia Il Commodo di Antonio Landi, recitata in occasione delle nozze diCosimo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna diPiero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] prima moglie, fu Cosimode’ Medici ad agire come mediatore per le sue seconde nozze celebrate nel 1459 con Pieradi Giannozzo Manetti. La contestuale circostanza della vedovanza di Pucci e della ricerca, da parte di Manetti, di partiti adeguati da ...
Leggi Tutto