• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
661 risultati
Tutti i risultati [661]
Biografie [365]
Storia [176]
Letteratura [83]
Arti visive [84]
Religioni [38]
Diritto [25]
Diritto civile [23]
Economia [21]
Filosofia [11]
Storia e filosofia del diritto [11]

BARDI, Lotta, detta Contessina

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Lotta, detta Contessina ** Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392. La "portata" [...] Cosimo de' Medici "il Vecchio", il quale così s'inseriva nell'ambito delle casate più aristocratiche della città, certamente prima del 1416, anno in cui le nacque il primo figlio Piero Cavalcanti moglie del fratello di Cosimo "il Vecchio", Lorenzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTELLI, Braccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Braccio. Simona Foà – Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone. Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] Piero de’ Medici («vestri filii Laurentius Medices Braccius Martellus Sigismundus Stufa Francischus notarius»: Lorenzo de’ Medici di Cosimo dei Medici (1434), in Arch. stor. italiano, CXVII (1959), pp. 29-43; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

AMERIGHI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMERIGHI, Amerigo Gaspare De Caro Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] del 1551,i fratelli Marco Antonio e Pier Maria gli esposero un piano di congiura promosso dal fuoruscito Giovanni Maria Benedetti assediata dalle truppe di Gian Giacomo de' Medici, inviato da Carlo V, e di Cosimo I di Firenze. Alla fine di giugno l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Piero Maria Augusta Timpanaro Morelli Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , i beni di famiglia. All'inizio del 1666 sposò Lucrezia di Vincenzio de' Medici (Arch. di Stato di Firenze, Carte (Litta), già gentiluomo di camera di Cosimo III, egli fu nominato poi maestro di camera di Violante Beatrice di Baviera, "dal giorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Pietro Nicola De Blasi Nacque a Firenze prima del 1570 da Giovanni dei conti di Vernio e Lucrezia Salviati. Giovanissimo, entrò a far parte dell'Accademia degli Alterati, ove fu detto '1'"Avvinato" [...] con altri per "far reverenza e offrire l'Accademia * a Piero de' Medici; nel 1589 gli fu affidata la lettura del Purgatorio. Nel di Massimo Tirio Filosofo Platonico,che il B. aveva tradotti dalla versione latina di Cosimo de' Pazzi arcivescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Federigo Roberto Cantagalli Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] della sua vita, del duca Cosimo de' Medici. All'inizio della guerra di Siena il B. era comandante militare della guarnigione di Pisa. La notte del 26 genn. 1554, quando Cosimo de' Medici ordinò l'improvvisa aggressione di Siena, gli fu affidato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Iacopo Luisa Bertoni Argentini Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena. Col trattato di Londra del 9 maggio , 333 s.; G. Spini, Lettere di Cosimo I de' Medici, Firenze 1940, pp. 101, 118-120; L. Cantini, Cosimo I de' Medici, Firenze 1805, pp. 176 s.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Gino Michael Mallett Nacque il 22 genn. 1423 da Neri di Gino, e da Selvaggia di Tommaso Sacchetti; unico figlio sopravvissuto, fu l'unico erede del padre, il più importante personaggio politico [...] di Firenze dopo Cosimo de' Medici. Tuttavia il C. non nutrì, il medesimo interesse del padre per la vita politica e preferì in S. Spirito e forse commissionò anche la Visitazione di Piero di Cosimo, che collocò nella sua cappella a S. Spirito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORBIZZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBIZZI, Giovanni Anthony Molho Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] quando, nel marzo del 1477, scrisse a Lorenzo di Piero de' Medici sollecitando un suo intervento presso la corte "del romagnola facilitò l'istaurarsi di rapporti egualmente stretti con Cosimo de' Medici dopo il ritorno di ques'ultimo dall'esilio a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FICINI, Ficino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINI, Ficino Lucia Felici Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] de' Pazzi, Donato Giannotti, Pierfrancesco Portinari, Luca Della Robbia, Cosimo, Giovanni e Palla Rucellai, Filippo e Lorenzo Strozzi e Pier vi si teneva viva la memoria di Lorenzo de' Medici in opposizione al governo di Piero Soderini (1502-06) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali