GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] scrutinio generale come accoppiatore. Il 30 genn. 1452 il G. venne eletto insieme con altri cittadini, fra i quali PierodiCosimo de' Medici, Matteo Palmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Patrizia Meli
de’ (Lorenzo il Popolano). – Nacque a Firenze il 4 ag. 1463 da Pierfrancesco (il Vecchio), figlio di Lorenzo (il fratello minore diCosimo il Vecchio), e da Laudomia di [...] Giovanni, nato nel 1467, furono posti sotto la tutela della nonna paterna Ginevra di Giovanni Cavalcanti e di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici, figli diPierodiCosimo il Vecchio. Ebbe tra i suoi insegnanti il poeta Naldo Naldi, Marsilio ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovan Carlo
Stefano Villani
de’. – Nacque a Firenze il 3 giugno 1611, secondo figlio maschio e terzogenito del granduca di Toscana Cosimo II e di Maria Maddalena d’Austria.
Ebbe una buona formazione [...] , Francesco Mazzola detto il Parmigianino, Francesco Albani, Pieter Paul Rubens, PierodiCosimo, Paolo Caliari detto il Veronese, Nicolas Poussin, Guido Reni.
Appassionato di teatro fin dalla prima gioventù, a partire dagli anni Trenta, assecondato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] nell'accurata scelta delle immagini, i due esemplari della Naturalis Historia di Plinio (Firenze, Biblioteca Laurenziana) sono documentati ad annum: le lettere di Vespasiano a PierodiCosimo de' Medici ci informano del progredire dell'opera dal 19 ...
Leggi Tutto
TORNABUONI
Eleonora Plebani
– La famiglia Tornabuoni ebbe origine a Firenze il 19 novembre 1393, quando Simone di Tieri di Ruggero Tornaquinci decise di costituire un casato autonomo lasciando il gruppo [...] celeberrimo matrimonio fra Lucrezia (v. la voce in questo Dizionario) di Francesco Tornabuoni e PierodiCosimo de’ Medici fu solo l’ultimo in ordine di tempo: infatti, nel 1414 Filippo di Simone Tornabuoni aveva concesso in sposa la figlia Sandra a ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] bancaria, era diventata una delle più potenti dell’oligarchia fiorentina, mediante il matrimonio, nel 1444, di Lucrezia, prozia di Alfonso, con PierodiCosimo de’ Medici. Ai Medici i Tornabuoni assicurarono costante sostegno, anche nei periodi ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochi, de Chochis, Donati), Iacopo
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Niccolò il 4 agosto 1411.
Inesistenti le notizie sulla sua educazione e giovinezza; risulta solo dal catasto del 1427 [...] che intercorse tra il C. e alcuni membri di casa Medici, soprattutto Giovanni diCosimo e Lorenzo diPierodiCosimo, è un'altra prova di tale tipo di comportamento. Le lettere, che coprono un arco di tempo di dodici anni, dal 1463al 1475, e ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] 702-704).
Fu in corrispondenza con Domenico da Prato e con Antonio di Meglio, e scrisse anche su commissione di altri (significativi, in particolare, i nomi diPiero de’ Pazzi e diPierodiCosimo de’ Medici, che confermano il legame con la parte dei ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] de' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli diPierodiCosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona di Lorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche nella ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] così acquisita gli guadagnò buona reputazione presso i suoi contemporanei e fu alla base dell’amicizia personale ed epistolare con PierodiCosimo dei Medici, grazie alla quale fu possibile combinare il matrimonio tra suo nipote Guglielmo e la figlia ...
Leggi Tutto