• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [387]
Storia [158]
Arti visive [91]
Letteratura [80]
Religioni [38]
Diritto [22]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Storia e filosofia del diritto [9]
Musica [5]

BUCELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCELLI, Francesco Francis W. Kent e Dale V. Kent Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] 'oligarchia, dalle rappresaglie che accompagnarono e seguirono il trionfo di Cosimo de' Medici, il B. venne privato dei diritti suo matrimonio con una donna di famiglia allora assai oscura, Vaggia di Filippo di Piero Rinieri, deve essere stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Di diritto il C. era condomino con il fratello Giovanni Carlo, oltre che di Castel di Piero anche di Attigliano e di che la situazione richiedeva; infatti egli credeva di essere l'artefice del mantenimento di Cosimo nello Stato e - quel che è più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] pretendenti quali Alessandro di Piero Salviati (cui era stata promessa, ma che, fautore degli Strozzi, era stato decapitato a Livorno), Iacopo di Alamanno Salviati, Sigismondo de' Rossi dei conti di San Secondo, imparentato con Cosimo I e da questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

DEL GIOGANTE, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GIOGANTE, Michele Paolo Procaccioli Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] delle diciotto poesie di sicura attribuzione (e lo stesso sonetto a Giovanni di Cosimo presentato come anonimo XIV) connesse con la famiglia Medici. La I, dedicata alla moglie di Piero, Lucrezia, è una vera e propria laus familiae: chiamati in causa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANFREDINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFREDINI, Bartolomeo Stefano Calonaci Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495. Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] lui indirizzata da Maria Salviati il 17 luglio 1540 risulta che in quell'anno il L. era passato al servizio personale di Cosimo I come maggiordomo. Dal 13 sett. 1543 fu uno dei Dodici buonomini, una delle più prestigiose magistrature cittadine. Il 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] Costanza, figlia di Piero Vettori, il B. ebbe quattro figli, Roberto, Francesco, Piero e Giovanni, l pp. 307-308; Suppl., p. 265 (Nota dei ribelli di Cosimo I fatti dagli Otto di Balia dall'aprile1550 al 3 agosto 1556); A.Fabroni, Historia Academiae ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GERINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERINI, Francesco Laura Rossi Galanti Nacque a Firenze il 28 marzo 1522 da Giovanni di Antonio e da Violante di Galeazzo Sassetti. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Giovanni - gonfalone della [...] di questo nome, futuro duca di Ferrara. Nel 1539 il G. fu uno dei quaranta giovani di nobile famiglia che accompagnarono Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo Piero Vaglienti gli scrisse da Pisa a proposito di certi pagamenti di decime del vescovo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a Roma, dove sembra essere rimasto fino alla morte. Nel dicembre 1558 gli giunse la nomina a senatore da parte di Cosimo I, duca di Firenze. Il D. fu l'artefice della fortuna economica della sua famiglia: nonostante i colpi inferti alla sua posizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CACCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo) Paolo Cristofolini Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , e Galilei si rivolse al suo amico monsignor Piero Dini affinché presentasse l'originale della lettera al Castelli è raccontato con accenti di disprezzo da Galileo in una lettera al ministro di Cosimo II granduca di Toscana, Curzio Picchena: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO – TOMMASO D'AQUINO

LANCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCI, Baldassarre Maria Grazia Ercolino Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] (Rombai, p. 137). Durante l'estate dell'anno successivo l'architetto fu incaricato da Cosimo di progettare e costruire la fortezza di San Martino, presso San Piero a Sieve, a difesa della via Porretana; il L. si recò immediatamente sul posto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – MARCANTONIO COLONNA – COSIMO I DE' MEDICI – SAN PIERO A SIEVE – GIOVANNI CAMERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali