PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] e autobiografia; il secondo fu, per un lungo periodo, amico e fidato consigliere diCosimo il Vecchio, prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero. In realtà, il rapporto con i Medici oscillò a lungo tra amicizia ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] i fratelli la certificazione catastale.
Tuttavia, con il ritorno diCosimo de' Medici a Firenze, il 6 ott. 1434, , il G. si unì in matrimonio con Ginevra, figlia diPierodi Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che ...
Leggi Tutto
FALCONCINI, Benedetto
Carlo Fantappiè
Nacque a Volterra (prov. Pisa), il 31 genn. 1657, da Falconcino, cavaliere di S. Stefano, e da Leonida di Angelo Incontri. La famiglia aveva ricoperto i primi onori [...] sec. XVII e alla fondazione del convento delle salesiane di Pescia. Tra le lettere indirizzate al F. si segnalano quelle diCosimo III, 1710-1720, di cardinali, 1701-1722, e di varie personalità fra cui Paolo Segneri iunior, 1707-1710); Ibid., Carte ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] stabilmente e stimolati a servire con fedeltà il duca da prospettive di carriera e di onori (Disegno diPierodi Niccolò Machiavelli al duca Cosimo de' Medici per cacciar di Toscana francesi e spagnoli e per instituire una armata toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
BENCI, Giovanni
Yves Renouard
Nato da Amerigo di Simone nel 1394 a Firenze, di famiglia della piccola borghesia, alla consueta età di quattordici anni fu messo al servizio di Giovanni di Bicci de' Medici [...] modo controllò da vicino l'andamento di tutte le altre: proprio quando Piero, il figlio diCosimo, si andava interessando sempre di più all'andamento degli affari di famiglia, il direttore della filiale di Bruges, Angelo Tani, gli poteva scrivere ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] periodo di governo diCosimo.
Nel luglio 1537 i principali esponenti del fuoruscitismo, tra cui il M., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo diPiero Strozzi, figlio di Filippo, alla testa di un ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] diCosimo III tendenti a fondare monasteri di Congregazioni riformate. Nel 1720 il granduca cedette la chiesa di S. Eufrasia di Pisa, oggetto di il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla Congregazione pisana di S. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] nella sua Cronica, di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. Piero a Ruoti in Val tra gli esiliati dopo l'avvento diCosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo Bruni, cui portò in dote ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Cesare (Ceseri)
Michele Di Sivo
Nato nel 1535 da Pierantonio, nella zona del Padule di Fucecchio nella Valdinievole, fu il fattore di Castelmartini per il granduca Francesco I de' Medici. La [...] Orsini, vedova diPiero de' Medici, aveva proposto l'essiccamento del lago, allo scopo di ricavare terreni di cui appropriarsi, con il successore diCosimo, Francesco I, avvenuto nel 1579 nel bosco di Poggioni, visse otto anni di grazia. Da quell ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino diPiero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] Salviati, avendo composto la commedia il Granchio, la donò al D. che si prese cura di farla stampare, dedicandola con una lettera a Francesco de' Medici, figlio diCosimo I, datata 9febbr. 1566.
In questa il D. non perde occasione per elogiare il suo ...
Leggi Tutto