ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] Sassetta, con l'intenzione di stabilire un rapporto permanente con Cosimo de' Medici, il quale sur le pontificat de Paul IV, Paris 1882, pp. 406 s.; L. Ferrai, Il processo diPier Paolo Vergerio, in Arch. stor. ital., s. 4, XV (1885), pp. 201-20, ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] , con giovani donne tra i quattordici e i sedici anni. La prima moglie fu Caterina di Niccolò Fortunati, morta di parto nel 1598; la seconda fu Ginevra diPiero Casellesi, che sposò nel 1601 e che morì otto mesi più tardi, forse per complicanze ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] contro Gian Giacomo de' Medici e Cosimo I con le sue allocuzioni e profezie di cui la tradizione ci ha conservato un (cfr. Tognetti, p. 43); due lettere a Piero Strozzi, esortandolo alla difesa di Siena ed a reprimere la bestemmia tra i soldati; ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] di Roma, gli affidava, insieme con Guglielmo di Fondera, vescovo di Oloron, e con Cosimodi Monserrato, confessore del papa, il delicato incarico di con la famiglia Medici, ma soprattutto con Lorenzo diPiero, al quale indirizzò molte lettere tra il ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] da mercato di un secondo convoglio che, partito da Pisa sotto il comando diPiero Guicciardini, di Santo Spirito, della balia dei Duecento che bandì Cosimo de' Medici e l'anno seguente di quella che lo richiamò in patria.
Legato a Palla Strozzi, di ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] 'anno 1807 il C. fondò con il fratello Cosimo una società, il cui atto di costituzione del 14 maggio (Arch. Farina Cini, Cartiera Di queste società furono soci fondatori note personalità del mondo economico e politico toscano, come Neri Corsini, Piero ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] a Firenze Cosimo de' Medici e quanti erano stati esiliati con lui nel 1433: in virtù di tale Piera, all'epoca di 13 anni, Nanna di 11, Andrea di 9, che sposò Lisabetta di Gino Ginori nel 1463, Rinieri di 6 anni e Pipa, di 5 mesi, che sposò Duccio di ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché lavorasse nel palazzo di 11 e 23 settembre) B. dà notizie dei lavoro a Piero il Gottoso che seguiva personalmente la decorazione della cappella (cfr ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] dell'oratore fiorentino a Venezia, scritta nel luglio di quell'anno, informava Cosimo I che il F. desiderava lasciare Venezia e quinque..., Venetiis, apud Aldi filios, 1551: dedica a Pier Francesco Contarini, anonima, ma attribuibile a Paolo Ramusio; ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] giorno, fornito della corrispondente traduzione in versi latini e dedicato a Cosimo de' Medici. Con questo sono uniti, nell'ordine: 1 Oppiano, Nemesiano), che precede il pilI famoso Cynegeticon diPiero Angeli e fu ristampata in seguito (Venezia 1568, ...
Leggi Tutto