• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
387 risultati
Tutti i risultati [585]
Biografie [387]
Storia [158]
Arti visive [91]
Letteratura [80]
Religioni [38]
Diritto [22]
Diritto civile [20]
Economia [20]
Storia e filosofia del diritto [9]
Musica [5]

GUALANDI, Giovan Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Giovan Bernardo Simona Mammana La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] , per Venturino Roffinello ad instantia di Paulo Girardo, 1543, con dedica a Piero de' Medici). Al furto degli diversa disposizione della materia e con la sola aggiunta degli apoftegmi di Cosimo de' Medici alla fine dell'opera, l'operazione è tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Alberto Simone Ragagli Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] Cristina di Lorena e la principessa Maria Maddalena de' Medici, rispettivamente madre e sorella di Cosimo II, l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovo di Firenze, e sempre a questo fine ricevette un'ingente donazione da parte di un ignoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Gino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] questo ufficio a Pisa, scrisse una lettera a Giovanni di Cosimo de' Medici a Firenze descrivendo i disordini che accadevano de' Medici in Mugello raccomandandogli un suo servitore, Piero di Bartolomeo da Pistoia; quindi, il 23 novembre seguente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Giovanni Battista, detto Battista del Cavaliere

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere Maurizia Cicconi Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] che Domenico nacque da Piero (Id., 1969, p. 12), non è possibile che egli fosse fratello di Gino di Antonio Lorenzi, padre degli lavoro di numerosi artisti, si rimanda al contributo di Utz, 1973). Al L. spetta anche l'abbozzo del busto di Cosimo I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACINI, Antonio Francesco Lucioli PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino». Si trasferì [...] Medicis, composta all’indomani della morte del fratello di Cosimo, il 23 settembre 1440, alcuni brani della 1439, e quelle di due opuscoli lucianei: il De sacrificiis, indirizzato a Ridolfo Lotti, e il De laudibus patriae, inviato a Piero de’ Pazzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero Gerardo Doti Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] per la "fabricha del castello" e per il bastione di S. Piero Gattolino a Firenze. G. morì a Firenze il 31 tra il breve regno di Alessandro I e il ducato di Cosimo I de' Medici. Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite…(1568), a cura di G. Milanesi, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPPOLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPPOLI, Giovanni Antonio Monica Grasso Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Pontormo, che secondo Vasari coincise con quella di Agnolo di Cosimo detto il Bronzino e di Giovanni Maria Pichi dal Borgo, sarebbe da l'uno Lorenzo di Antonio di Giorgio, suo giovane allievo di notevole bellezza, l'altro Piero Guazzesi, tutte opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DELLA GATTA – SEBASTIANO DEL PIOMBO – IMMACOLATA CONCEZIONE – ALESSANDRO DE' MEDICI – PIEVE SANTO STEFANO

GINORI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Piero di Francesco e da Dianora di Piero Albizzi. Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] si attuò a Firenze il consolidamento del potere da parte di Cosimo de' Medici dopo il 1434. Il G., pur non ascritto alla Balia istituita per lo scrutinio generale al posto del padre Piero, che nel frattempo era morto. Ancora nello stesso anno fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPONI, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Guglielmo Michele Luzzati Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone. Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Signoria del 29 novembre, insieme con il vescovo di Arezzo, Cosimo de' Pazzi e altri quattro cittadini. A Roma 1505); Mediceo avanti il Principato, fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Piero di Lorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, n. 40 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Bongianni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Bongianni Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini. I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] regnante, per conto della quale portò a termine incarichi di fiducia: nel 1558 condusse le trattative di acquisto - in quanto rappresentante di Eleonora de Toledo, moglie di Cosimo I de' Medici - di Castiglione della Pescaia e dell'isola del Giglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali