BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] fece cardinale Giovanni de' Medici, il diciassettenne figlio diCosimo I. Il B. divenne allora segretario del giovane ratto della sedicenne Bianca Cappello, ad opera del fiorentino Piero Buonaventuri, e l'indignato clamore e lo scandalo dei patrizi ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] di don Pietro de' Medici, ultimogenito diCosimo I che partecipava alla spedizione di F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] 1549.
La raccolta si apre con due lettere dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode diCosimo de' Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie ...
Leggi Tutto
LUPI, Mattia
Fiammetta Cirilli
Nacque da Nuccio di Lupo a San Gimignano, nel 1380. Secondo Traversari la famiglia del L. era ragguardevole e aveva dato alla città uomini che avevano partecipato alla [...] confermano l'evento un carme ad Lupium poetam composto da Leonardo diPiero Dati (che forse conobbe il L. mentre studiava a Pistoia diCosimo I.
Prescindendo dai versi composti per la morte (avvenuta nel 1411) di Antonio da San Gimignano, maestro di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi diPiero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] loro Piero fu colui che seguì più da vicino l'esperienza paterna di uomo di legge; fu infatti avvocato concistoriale in Roma, uditore di Rota, e lettore di diritto allo Studio di Pisa. Francesco fece carriera come gentiluomo diCosimo I, commissario ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] critica sulla delicata fase politica vissuta dalla Repubblica fiorentina all’indomani della morte diCosimo il Vecchio, e culminata nel fallito colpo di Stato contro Piero de’ Medici nel 1466. Lo spirito repubblicano e antitirannico che pervade la ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano diPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] 1º sett. 1565 il C. informò Pierodi Niccolò Capponi dell'esistenza di quest'opera sul padre. Sicuramente il C. alla prudenza politica del C. che temeva le reazioni diCosimo I di fronte alla biografia di uno dei più famosi avversari dei Medici.
Il C. ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] i generi necessari al loro mantenimento.
Talvolta, più che quella di informatore la sua funzione è spiccatamente quella di uomo di fiducia diCosimo II, come nell'agosto 1619, quando il granduca invitò di persona il G. a chiedere udienza al papa. La ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Pierodi Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] 1616-1649, ad annum 1634).
Il padre Piero era il fratello di quell'Orazio che aveva portato il ramo della corrispondente romano del cardinale Leopoldo e quindi come gentiluomo di camera del principe Cosimo.
Fra la fine del 1664 e l'inizio ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Ristoro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 ag. 1552 da Ristoro di Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Simona di Ludovico Alamanni. Era il penultimo di sei figli, tre maschi e tre [...] ben 9000 scudi per Ludovica, sposata nel 1575 con Francesco diPiero Capponi.
Dalla tutela materna il M. si liberò il 1 può ipotizzare che la cattura, il 1 sett. 1574, diCosimo Rinieri per cospirazione contro Francesco I de' Medici facesse presagire ...
Leggi Tutto