DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] Francia sopraggiungeva l'assassinio diPier Luigi Farnese e l'occupazione di Piacenza da parte di Ferrante Gonzaga, conosciuta a come consigliere di Giulio III, che non aveva intorno a sé altre personalità di tale levatura. L'ambasciatore diCosimo I ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] a Piero de' Medici per l'affidamento di quella tavola, ma forse prima del 26 dicembre, data della lettera con cui i Priori del Comune di Cortona ringraziavano Cosimo per aver donato alla chiesa di S. Domenico il polittico di Lorenzo di Niccolò ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] protagonisti, Cosimo Piovasco di Rondò e Quinto Anfossi, si rivelano complementari: la vita appassionata diCosimo mostra una collaborazione assidua al Corriere della sera diretto da Piero Ottone, cui offrì le prime avventure sedentarie del signor ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diPierodi Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di i lavori alla badia fiesolana, rinnovata dal mecenatismo diCosimo de' Medici, per la quale dal 1457 ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] , che era alleata a Napoli e a Milano. Se alla morte diCosimo il Vecchio (1º ag. 1464) la successione del figlio Piero era stata accettata dai Fiorentini senza rilevanti contrasti, perdurava tuttavia non sopita l'opposizione antimedicea. Alcuni ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...]
Suo padre, Niccolò di Betto di Bardo, apparteneva all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di S. Piero in Gattolino; pare fossero i ritratti di Francesco Soderini e di Giovanni di Barduccio Cherichini (entrambi nemici diCosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito diPier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] con violenza la politica nepotistica di Paolo III e i suoi vizi e rendeva di pubblico dominio l’ignominiosa morte diCosimo Gheri, vescovo di Fano, dopo essere stato violentato sulla pubblica piazza da Pier Luigi.
La drammaticità della situazione ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] a Firenze. L'avvicinamento diCosimo de' Medici agli Spagnoli di futuri conclavi, doveva cercare di non alienarsi nessuna delle fazioni rivali e di non apparire troppo legato alla Francia.
La nomina diPiero Strozzi a vicario generale del re di ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] Accademia Fiorentina e alla cooptazione nella politica mecenatizia diCosimo I. Bartoli e Giambullari, oltre a . 1584 e fu sepolto nella chiesa di S. Pier Maggiore, nel "popolo" di S. Croce, dov'era la tomba di famiglia dei Grazzini.
A partire dall' ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Francesco
Michele Luzzati
Nato a Lucca nel 1498 (fu battezzato il 18 settembre nella chiesa di S. Giovanni) da Michele di Pietro e da Caterina Balbani; nulla si conosce di preciso della [...] là Piero suo fratello, et ragionandosi della guerre di Alemagna non li pareva il tempo allora, ma che si aspettasse di e l'interdizione perpetua dalle cariche pubbliche. Ma le ragioni diCosimo de' Medici, cui era stata già rifiutata la consegna del ...
Leggi Tutto