TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di Caterina de’ Medicidi Jean Guignard, richiesta da Giovanni Rosini, il quale, soddisfatto delle doti didi una tavola ascrivibile alla cerchia diLorenzodi Credi, restaurata da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] si ricordano: L'apparato per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria, ibid. 1936; Il libro segreto della ragione diPiero Benini e compagni, ibid. 1937; Un libro di ricordi e di spese diLorenzo e Vittorio Ghiberti, in Rivista d'arte ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] Painting. The Piero Bigongiari Collection, ibid., p. 221; E. Borea, Dipinti alla Petraia per don Lorenzode' Medici: Stefano della London 1976, n. 6; E. Borea, La quadreria di don Lorenzode' Medici (catalogo), Firenze 1977, pp. 27-32; C. Thiem ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] "con certi Armeni Christiani miei amici determino di transferirmi per la terra ferma e spendere cinque o sei mesi in vedere..." per poter riferire a Lorenzode' Medici ulteriori notizie tramite Piero Strozzi che stava per rientrare in Italia.
Il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] , attraverso un doppio matrimonio con le due sorelle: Piero sposò Laudomia, mentre Roberto prese per moglie Maddalena de’ Medici. Potendo contare sul generoso sostegno economico di Roberto, le due spose Strozzi rimasero stabilmente a Venezia per ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina diPierode’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] di G. Mazzoni, 1887, pp. 243 s.). Fu uno degli aristocratici coinvolti nell’espulsione del gonfaloniere Pier Soderini e nel reinsediamento del regime mediceo nel settembre del 1512. Pochi mesi più tardi, con l’elezione del cugino Giovanni de’ Medici ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] de Roover, 1970, pp. 360, 411, 525, 528).
La fama di Sassetti, oltre che al suo ruolo di mercante-banchiere al servizio dei Medici, è dovuta anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo sposato Nera diPiero Corsi, ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli di Filippo, il quale, (lettera di Salviati a Cosimo I de’ Medici, Roma, 16 marzo 1546).
Lettere di Principi..., I-III, Venezia 1581, ad ind.; G.B. Adriani, Istoria de’ suoi ...
Leggi Tutto
PUCCI, Orazio
Francesco Martelli
PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco.
Svolse i [...] Piero Capponi – caddero sotto i colpi dei sicari o della giustizia medicei. Altri congiurati, come Pierino Ridolfi e Camillo Martelli, furono raggiunti in Paesi diversi dove avevano cercato rifugio dalla tenacia implacabile di Francesco I de’ Medici ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] Raffaele Brandolini e anche Lorenzode’ Medici. Quest’ultimo fece incidere i suoi versi come epitaffio sotto il busto di Squarcialupi, opera diLorenzo da Maiano, tuttora situato nel duomo di Firenze accanto a quelli di altri illustri fiorentini: una ...
Leggi Tutto