BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] e Francesco Gonzaga, aveva rinnovato l'alleanza con il duca di Milano, bilanciandola al contempo con l'amicizia diLorenzode' Medici e poi dei figlio di lui, Piero; dall'imperatore Massimiliano d'asburgo ottenne un pieno riconoscimento della propria ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] vallombrosano, che fu a lungo assistente del L. - di un PierodiLorenzo e di Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diPierodi Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] padre, che aveva frequentato la cerchia diLorenzode' Medici ed era entrato, fra Quattro e Francesco Molza, Sebastiano Delio, ed entrò in corrispondenza con Benedetto Varchi, Piero Vettori, Pietro Bembo. Dimostratosi presto "un valente giovane" (A. ...
Leggi Tutto
DELLA FONTE (Fonzio), Bartolomeo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Giovan Pietro di Matteo nel 1446, come si ricava dalla lettera di dedica ad Amerigo Corsini che il D. stesso premise alla raccolta [...] un'altra elegia piena di affetto e di stima. Il Poliziano, che godeva della protezione diLorenzode' Medici, osteggiò l'insegnamento del , Bartolomeo Scala, Angelo Poliziano, Pier Filippo Pandolfini, Lorenzode' Medici, Francesco Gaddi e altri. Con ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] , da Vasari in poi, al Michelozzi.
L’opera, voluta dall’arte di Calimala per mettere al riparo il crocifisso miracoloso di S. Giovanni Gualberto, fu finanziata da Pierodi Cosimo de’ Medici. Collocato in asse e sul fondo della navata centrale, il ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] diPierodi Cosimo de’ Medici (Firenze, Museo nazionale del Bargello), dando prova di buona cultura delle convenzioni del ritratto classico e di il tabernacolo di S. Lorenzo in Damaso, ibid., 1988-89, nn. 53-56; Scritti in ricordo di Giovanni ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] la dedica a Pierode' Medici della versione definitiva della Xandra con un componimento datato al 1458. Ancora in riferimento ai rapporti con i Medici, non è completamente chiarito il ruolo svolto dal L. nella educazione diLorenzode' Medici. Se non ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia. diLorenzode' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] diLorenzo, affidato allo zio Piero. Non è chiaro però con chi egli vivesse quando i genitori lasciarono Roma, dopo la morte di Innocenzo VIII (25 luglio 1492), e in ogni modo dopo la cacciata dei MediciLorenzode' Medici, divenuto duca di ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione diLorenzode' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò Pierode' Medici, 18 ag. 1494, in E. Pontieri, La dinastia aragonese di Napoli, p. 253). A questo fine era essenziale l'apporto diPierode' Medici ...
Leggi Tutto