ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ’ingresso in una corte principesca: quella di Giovan Carlo de’ Medici, fratello del granduca di Toscana Ferdinando II e, dal 1644 musica, Volunnio Bandinelli, poi cardinale, Piero Salvetti, rinomato per la vivezza di suo ingegno, e letteratura, [...] ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] Fondazione Lorenzo Valla del primo libro della Periegesi di Pausania, dedicato appunto ad Atene e all’Attica, di Della Rovere andata in sposa al cugino Ferdinando II de’ Medici nel 1630 (L’Idolino di Pesaro e gli altri bronzi del suo contesto ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] di sé a Roma. L’iscrizione di poco successiva di Giovanni Girolamo all’Arte fiorentina dei medici dalla poetica degli affetti diLorenzo Lotto, rientrato a Martin, Savoldos sogennantes ‘Bildnis des Gaston de Foix’. Zum Problem des Paragone in der ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
E. Neri Lusanna
Pittore e scultore fiorentino, attivo a Firenze nella prima metà del sec. 14°, M. si configura come la personalità più eminente e innovativa nella schiera dei maestri strettamente [...] nel 1341) e quel prestigio che portò nel 1355 gli eredi diPierode' Bardi al vicariato imperiale.Nonostante la complessa sistemazione di questi riferimenti cronologici, la sequenza delle restanti opere di M. non sembra, almeno al suo interno, subire ...
Leggi Tutto
repubblica
Laurent Baggioni
Si cercherebbe invano una definizione delle parole repubblica e libertà (→) nelle opere di Machiavelli. La loro rilevanza si misura però chiaramente se si considerano le [...] diPierode’ Medici in poi. D’altra parte, la libertà non si riduce alla semplice assenza di un principe. L’uso di due di «patria», come oggetto di «affezione» e di «reverenzia» (M. a Lorenzo Spinelli, 22 ag. 1498, LCSG, 1° t., p. 35), oppure di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] e musicista Salvator Rosa, insieme a Carlo Dati, Piero Salvetti, Lorenzo Lippi, Francesco Rovai e altri, con i quali al granduca e al principe Leopoldo de’ Medici, consta di 6 libri: i primi due De sphaera et solidis sphaeralibus, compilati intorno ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli di Fiorenza lignaiolo, discepulo de Francione», inviata da Urbino a LorenzoMedici il 18 giugno 1481 (Gaye, I, 1839, pp. 274-277; Benelli, 2004, pp. 521 s.), in risposta a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere diLorenzo il ...
Leggi Tutto
TORRENTINO, Lorenzo (Laurens van den Bleeck). – Nacque a Gemert, nel ducato di Brabante, nel 1499 da Lennart (Leonardo) e da Luytje (Lucia) Michiels. Bleek in fiammingo equivale a ‘sostanza sbiancante’, [...] Panciatichi e Luigi Francesco Pieri, rispettivamente per circa 2000
Il catalogo delle edizioni diLorenzo Torrentino compilato da Domenico Moreni Della venuta in Firenze di L. T. e della protezione concessagli da Cosimo I de’ Medici, in L’arte della ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri diPierodi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo 168; Ch. de Tolnay, Two ...
Leggi Tutto
Lo studio dell’italiano a scuola si affermò tra la fine del Cinquecento e il Settecento (Manacorda 1980; Marazzini 1985; De Blasi 1993; Matarrese 1993: 21-40) con un processo che modificò l’iter della [...] IV convegno internazionale di studi (Roma, 1-2 giugno 1970), a cura di M. Medici & R , Roma, Carocci.
Lucchi, Piero (1982), Leggere, scrivere e De Sanctis a Gentile, Pisa, Nistri-Lischi.
Renzi, Lorenzo & Cortelazzo, Michele A. (a cura di ...
Leggi Tutto