Valori, Niccolò
Valentina Lepri
Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] ag.; cfr. Villari 1881, pp. 520-22). Come M., è sospettato di connivenza nella congiura ordita da Agostino Capponi e Pietro Paolo Boscoli (→) ai danni di Giuliano, Giulio e Lorenzode’ Medici, ed è arrestato (18 febbr. 1513). Capponi e Boscoli sono ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Simone
Michael Mallett
Nacque il 27 dic. 1402 da Antonio di Iacopo e da Taddea diPiero degli Albizzi. Fu fratello maggiore di Giovanni, uno dei più importanti uomini politici del governo [...] diLorenzo, ed egli stesso fu un eminente cittadino al tempo di Cosimo de' Medici.
Il C. ricoprì il suo primo ufficio pubblico nel 1431 quando fu ufficiale delle Torri e, dopo il ritorno dall'esilio di Cosimo de' Medici nel 1434, rivestì numerose ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni diPiero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] nella città ungherese al momento della congiura dei Pazzi e della morte di Giuliano de' Medici, come risulta da un suo scritto di condoglianza a Lorenzo (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato, XXXIII, 856; XXXV, 572; XXXI, 400). In ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo e di Costanza di Beltrame de' Bardi, visse a Firenze nel sec. XV. Nel 1415 fece parte dell'ambasceria inviata da Firenze a Giovanna II, per congratularsi [...] condotta diPierodi Cosimo; forse è da ricercarsi nell'offesa arrecata all'A. in occasione della nomina a arcivescovo di Pisa (1461) di Filippo de' Medici, che fu preferito a suo figlio Lorenzo, cui toccò la sede di Arezzo, di minore importanza ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Bartolomeo
Piero Craveri
Nacque a Siena da nobile famiglia del Monte dei Riformatori nei primi decenni del sec. XV. Scarse le notizie biografiche rimasteci: sappiamo che, abbracciata la [...] propri del neoplatonismo tardo-quattrocentesco, fu da lui dedicata a Lorenzode' Medici e uscì a Roma nel 1481. Fanno parte di questa edizione due altre dissertazioni (De analogia huius nominis verbum et quorundam aliorum e Latina lingua graecam ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Luca
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze il 19 marzo 1382. Completò l'educazione cavalleresca ricevuta in gioventù con gli studi umanistici [...] fuorusciti e compianto da Cosimo.
Da Lisabetta di Niccolò de' Bardi (morta 1425) e da Aurelia di Niccolò de' Medici (morta 1475) ebbe i figli Piero, Lisabetta, Maso, Antonio, Francesco, Giovambattista, Lorenzo, Girolamo; Masetto fu un figlio naturale ...
Leggi Tutto
Pittore (Vicchio di Mugello circa 1400, non 1387 come tramandato dal Vasari - Roma 1455). A vent'anni entrò nel convento di S. Domenico di Fiesole. Tra il 1438 e il 1445 decorò con affreschi (completamente [...] argenti per la Ss. Annunziata di Firenze, commessigli da Pierode' Medici nel 1448. Il secondo soggiorno romano fu forse assai breve, concluso dalla morte nel febbraio del 1455. L'Angelico si formò sotto gli influssi diLorenzo Monaco e della scuola ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1425 - m. 1482) di Francesco e di Francesca Pitti; andata sposa a Pierode' Medici, lo assistette, senza occuparsi direttamente di politica, con la sua prudenza illuminata e con il suo equilibrio, [...] e in tale atteggiamento seguì anche l'ascesa del figlio Lorenzo. Colta e amica di letterati, scrisse laudi e vite di santi e di personaggi biblici in versi. ...
Leggi Tutto
Storico (Berlino 1911 - Londra 2002), prof. all'univ. di Londra (dal 1954); si occupò soprattutto della società fiorentina del Quattrocento: Censimento delle lettere diLorenzodiPierode' Medici (1964, [...] in collab. con P. G. Ricci); The government of Florence under the Medici, 1434-1494 (1966); Florentine studies: politics and society in Renaissance Florence (1968); Lucretia Borgia (1971). ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] . CLXI; tomba di Giovanni e Pierode' Medici del Verrocchio, in S. Lorenzo a Firenze, ecc.). I rilievi di marmo o di pietra furono spesso campiti di azzurro (facciata di S. Bernardino a Perugia, di Agostino di Duccio; camino di Domenico Rosselli nel ...
Leggi Tutto