• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [69]
Storia [44]
Letteratura [16]
Filosofia [12]
Scienze politiche [11]
Comunicazione [9]
Diritto [7]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] fu autore dallo stile schietto e lineare, dai dialoghi piani e colloquiali, costruiti su scambi concisi e disadorni. Per Piero Gobetti (1974) fu «l’autore drammatico meno disprezzabile del ventennio 1890-1910» e tuttavia limitato da un «pregiudizio ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

SOLMI, Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLMI, Sergio Franco Contorbia SOLMI, Sergio. – Nacque a Rieti il 16 dicembre 1899 da Edmondo e da Clelia Lolli, modenesi. Seguì gli spostamenti del padre, professore di storia e filosofia nei licei, [...] Gromo e Emanuele F. Sacerdote la rivista letteraria Primo tempo (15 maggio 1922-dicembre 1923), divenne amico di Piero Gobetti, alla cui lezione rimarrà fedele negli anni, conseguì la laurea in giurisprudenza con una tesi di diritto romano, iniziò ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ÉMILE-AUGUSTE CHARTIER – LETTERATURA ITALIANA – GIACOMO DEBENEDETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLMI, Sergio (2)
Mostra Tutti

ANTONICELLI, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ANTONICELLI, Franco Giuseppe Sircana Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] , n. spec. di Resistenza (Torino 1975); Scritti di Bobbio, Galante Garrone, Quazza, Sapegno su A., a cura del Centro studi Piero Gobetti, Torino 1975; F. Parri, Scritti 1915-1975, a cura di E. Collotti-G. Rochat-G. Solaro Pelazza-P. Speziale, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – RISORGIMENTO LIBERALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONICELLI, Franco (1)
Mostra Tutti

Il liberalismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il liberalismo del Novecento è solo in parte riconducibile alla dottrina politica ed economica [...] ideali molto diversi gli uni dagli altri. Nell’Italia del primo dopoguerra, ad esempio, il liberalismo radicale di Piero Gobetti, che ritrova nella classe operaia il soggetto sociale di riferimento per un avanzamento civile del Paese, è in antitesi ... Leggi Tutto

RUGGERI, Ruggero

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUGGERI, Ruggero Albarosa Camaldo RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870. La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] il successo di Aligi e avvicinò un vasto pubblico al teatro del drammaturgo e scrittore siciliano. Come sottolineò Piero Gobetti, Pirandello aveva risvegliato «le sue vere qualità e la sua originalità di uomo riflessivo e di dicitore dialettico ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – WILLIAM SHAKESPEARE – GABRIELE D’ANNUNZIO – GASTON DE CAILLAVET – GIOVANNI GUARESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGGERI, Ruggero (2)
Mostra Tutti

RÉPACI, Leonida

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REPACI, Leonida Santino Salerno RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] Francesco, abbracciò gli ideali del socialismo, consolidati, nella Torino del primo dopoguerra, grazie alla vicinanza con Piero Gobetti e soprattutto con Antonio Gramsci nella redazione dell’Ordine nuovo, rivista sulla quale Répaci firmava, con lo ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – TERREMOTO CALABRO-SICULO DEL 1908 – PARTITO COMUNISTA D’ITALIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉPACI, Leonida (3)
Mostra Tutti

RICCI, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Renzo Doriana Legge RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] alla propria compagnia una ditta del tutto indipendente, la Ricci-Bagni, dove Renzo divenne finalmente primo attore unico. Piero Gobetti, critico teatrale e detrattore di Zacconi, vide nel giovane Ricci tutti i tratti negativi del suo maestro, pur ... Leggi Tutto
TAGS: QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE PATRONI GRIFFI – MICHELANGELO ANTONIONI – ANGELO MARIA RIPELLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCI, Renzo (2)
Mostra Tutti

VIVANTI, Annie

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVANTI, Annie Monica Venturini VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] all’Archivio Marescalchi, alla Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna, a Casa Carducci, al Centro studi Piero Gobetti di Torino, all’Archivio storico della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, al Fondo Bemporad dell’Archivio Giunti ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – DISFATTA DI CAPORETTO – CORRIERE DELLA SERA – RAFFAELLO MATARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIVANTI, Annie (3)
Mostra Tutti

BROSIO, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BROSIO, Manlio Giuseppe Sircana Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] . Nello stesso anno iniziò l'attività politica aderendo al gruppo di Rivoluzione liberale, capeggiato da Piero Gobetti. Soprattutto dopo il delitto Matteotti intensificò la propria attività antifascista, scrivendo articoli su Rivoluzione liberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO LIBERALE ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ALLEANZA ATLANTICA – CONSULTA NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROSIO, Manlio (2)
Mostra Tutti

TIMPANARO, Sebastiano senior

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIMPANARO, Sebastiano senior Lucietta Di Paola Nacque il 20 gennaio 1888 a Tortorici, in provincia di Messina, da Sebastiano, proprietario terriero, e da Maria Teresa Fonti, titolare di una rivendita [...] in Tradizione e dissenso nelle riviste del primo Novecento, a cura di M. Quaranta, Padova 1991, pp. 181-207; P. Politi, Piero Gobetti e S. T. Carteggio 1923-1925, in Mezzosecolo. Materiali di ricerca storica, X (1996), pp. 77-95; Dedica di una piazza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIACOMO TRICOMI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – PRIMA GUERRA MONDIALE – CASTELNUOVO DEL CARSO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pistola fumante
pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali