• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
169 risultati
Tutti i risultati [169]
Biografie [69]
Storia [44]
Letteratura [16]
Filosofia [12]
Scienze politiche [11]
Comunicazione [9]
Diritto [7]
Storia contemporanea [7]
Temi generali [7]
Storia e filosofia del diritto [6]

Schnittke, Pärt e lo spiritualismo dell’Europa dell’Est

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una forte vocazione alla spiritualità rappresenta, da qualche decennio a questa parte, il filo conduttore [...] regioni dello spirito affonda infatti le sue radici nella tradizione più remota della cultura russa, se è vero, come annota Piero Gobetti nel 1921, che “la Russia è, nella storia moderna, la patria naturale di tutti i misticismi”. Ancora oggi, per i ... Leggi Tutto

Montale, Eugenio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] attivi a Genova, Milano e Torino (Camillo Sbarbaro, Sergio Solmi, Giacomo Debenedetti), pubblicò nelle edizioni di Piero Gobetti Ossi di seppia (1925, seconda edizione con aggiunte 1928), raccolta poetica dal linguaggio fortemente innovativo, pervaso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECCARDO ROCCATAGLIATA CECCARDI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARIA LUISA SPAZIANI – THOMAS STEARNS ELIOT – GABRIELE D’ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montale, Eugenio (7)
Mostra Tutti

SOLARI, Fermo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLARI, Fermo Gianni A. Cisotto – Nacque a Pesariis di Prato Carnico (Udine) il 22 settembre 1900, settimo degli otto figli di Antonio e di Maria Cappellari. Dopo aver compiuto studi tecnici a Bologna [...] trovano nell’archivio della Fondazione Lelio e Lisli Basso di Roma; nell’archivio di Norberto Bobbio presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino; tra le carte di Ernesto Rossi negli Archivi storici dell’Unione europea di Firenze; nell’archivio di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – DEMOCRAZIA PROLETARIA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLARI, Fermo (1)
Mostra Tutti

Oriani, Alfredo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Oriani, Alfredo Gennaro Maria Barbuto Nato a Faenza il 22 agosto 1852, fu poeta, drammaturgo e narratore; soprattutto rilevante fu la sua attività pubblicistica e storiografica, culminata nella Lotta [...] presso Cappelli di Bologna tra il 1923 e il 1930. Tuttavia non mancarono riconoscimenti da parte antifascista, testimoniati da Piero Gobetti, Antonio Gramsci e Federico Chabod (il quale ne risentì nei suoi studi machiavelliani). L’idea orianesca di M ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCESCO DE SANCTIS – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oriani, Alfredo (4)
Mostra Tutti

Gentile, Giovanni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gentile, Giovanni Giuseppe Bedeschi La filosofia al potere Gentile è stato, insieme a Benedetto Croce, l’artefice della rinascita della filosofia idealistica in Italia nei primi decenni del Novecento, [...] , esercitò un grande fascino su molti intellettuali italiani, anche politicamente assai lontani da Gentile. Il giovane Gramsci e Piero Gobetti, per esempio, videro in essa la radice ideale di un forte impegno sociale e politico: poiché la filosofia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AVVIAMENTO PROFESSIONALE – VENTENNIO FASCISTA – BENEDETTO CROCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gentile, Giovanni (11)
Mostra Tutti

Goldoni, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Goldoni, Carlo Vincenza Perdichizzi Autore teatrale, nato a Venezia nel 1707 e morto a Parigi nel 1793, celebre per la riforma della commedia italiana che affranca dalle maschere e dai canovacci stereotipati [...] della commedia dell’arte, schiera G. in continuità con M. e Molière, quale campione della riforma, in tempi più recenti Piero Gobetti ne attenua i meriti rispetto al grande predecessore: «G. sta a M. come l’esile Pietro Longhi al Carpaccio» (Scritti ... Leggi Tutto
TAGS: GIACINTO ANDREA CICOGNINI – COMMEDIA DELL’ARTE – FRANCESCO MILIZIA – PIETRO CHIARI – CARLO GOLDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Goldoni, Carlo (5)
Mostra Tutti

antifascismo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifascismo Stefano De Luca L'opposizione ideale e politica al fascismo Per antifascismo si intende in genere il movimento che si oppose al fascismo italiano durante tutta la sua vicenda (1919-45) [...] Gramsci (arrestato nel 1926 e morto nel 1937), il democratico-liberale Giovanni Amendola e il liberal-rivoluzionario Piero Gobetti (morti entrambi in Francia nel 1926, in seguito alle conseguenze delle aggressioni subite). Gli anni difficili: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antifascismo (3)
Mostra Tutti

STORIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STORIA (XXXII, p. 771) Arnaldo MOMIGLIANO Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] Croce e in Omodeo sia nel lavoro storico di Salvemini e Salvatorelli, ma nella sua ispirazione sentimentale deve molto a Piero Gobetti. In esso culmina forse la differenza tra la storiografia italiana di oggi e quella del periodo fascista. Bibl.: La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LEWIS BERNSTEIN NAMIER – SCUOLA STORICA TEDESCA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

PAVONE, Claudio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PAVONE, Claudio Gabriella Nisticò Storico e archivista, nato a Roma il 30 novembre 1920. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Roma nel 1943, frequentò successivamente il corso di laurea in [...] ), del comitato scientifico della Fondazione Lelio e Lisli Basso - Issoco (Roma) e del consiglio direttivo del Centro studi Piero Gobetti di Torino, è stato tra i fondatori della Società italiana per lo studio della storia contemporanea (SISSCO), di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI GIOLITTI – GIURISPRUDENZA – PIERO GOBETTI – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVONE, Claudio (1)
Mostra Tutti

MUSSOLINI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì) Emilio Gentile , primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare. Alessandro, [...] antifascisti, con arbitrari interventi polizieschi e aggressioni squadriste, di cui furono vittime, fra gli altri, Amendola e Piero Gobetti. Gran parte dei dirigenti e migliaia di militanti dei partiti antifascisti abbandonarono l’Italia. Dal 1925 al ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Benito (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pistola fumante
pistola fumante loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali