Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] «Conscientia» Gangale espose il suo programma teologico-politico, che riassunse in Rivoluzione protestante, pubblicato nel 1925 da PieroGobetti Editore a Torino. In una Nota dichiarativa iniziale egli scrive: «Io ho battuto strade finora non battute ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] Gramsci, preoccupato di spiegare, e non solo di condannare, la nuova realtà del partito totalitario, e con lui PieroGobetti, Lelio Basso e Luigi Sturzo, i quali utilizzano il termine per sottolineare la tragica gravità degli avvenimenti di quegli ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] particolare all'inizio degli anni venti. Il 3 dicembre 1921, con in calce la firma Baretti Giuseppe (in realtà PieroGobetti), comparve su "L'Ordine Nuovo" un articolo sul tema in questione. Avrebbe fatto da tramite, seguendo alcuni dizionari, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] più avanzata e dinamica di quella storicamente avutasi con la soluzione cavouriana. Assai più dettagliatamente, rispetto a PieroGobetti, Gramsci indicava la strategia politica (la rivoluzione agraria) e le forze sociali coinvolgibili nel disegno ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] la Resistenza in Toscana, Archivio Salvemini-Carteggio, fasc. B. G. (11 lettere, 1912-26); Torino, Centro P. Gobetti, Carteggio PieroGobetti, fasc. B. G. (una lettera, s.d. ma 1924); Scandicci, Centro di documentazione pedagogica, Archivio Codignola ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] nello stesso campo antifascista, a partire dalle colonne de «La Rivoluzione liberale». Il fatto che l’editore sia PieroGobetti costituisce una pesante ammissione di responsabilità, per così dire.
Due sono le tesi fondamentali del libro: 1) il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Armando Saitta
Paolo Simoncelli
Saitta è stato uno dei maggiori esponenti del rinnovamento della storiografia italiana di questo dopoguerra. Si deve essenzialmente ai suoi studi il ripensamento del [...] , pp. 138-39), in cui Russo divenne il reagente per un’autobiografia generazionale: attraverso di lui era stato conosciuto PieroGobetti ed era stato letto quel Croce che aveva consentito nella «nostra Pisa», la resistenza negli anni del consenso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] . Recò contributi di primo piano alla conoscenza del Gramsci politico e giornalista e all’analisi del suo rapporto con PieroGobetti.
Dall’incontro tra politica e storiografia nacque la sua opera maggiore, la Storia del partito comunista italiano (5 ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] Paese, nel carattere accentrato della sua struttura amministrativa, negli interessi settoriali e classisti del suo gruppo dirigente. PieroGobetti negò decisamente (1924-26) che per il Risorgimento si potesse parlare di una rivoluzione liberale, dal ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] V. Lazzarini - L. Lazzarini, Maestri scolari amici, Trieste 1999, pp. 411-419; M. Gervasoni, L’intellettuale come eroe. PieroGobetti e le culture del Novecento, Firenze 2000; G. Berti, Da Caporetto a Vittorio Veneto nelle riflessioni di N. Papafava ...
Leggi Tutto
pistola fumante
loc. s.le f. In senso figurato, prova certa e obiettivamente verificabile. ◆ a prescindere da ogni pregiudizio, è legittimo e forse anche doveroso osservare che il video di Osama bin Laden desta più di una perplessità. Le immagini...