DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] , figli di Palla Strozzi, Matteo Palmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovo di Massa Marittima ., s. 5, V (1890), pp. 193-227; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letter. ital., XVI ...
Leggi Tutto
PANDONE, Camillo
Giuliana Vitale
PANDONE, Camillo. – Figlio di Carlo e di Lucrezia del Balzo, nacque forse nel 1451.
Appartenne a una famiglia inquadrata nei ranghi feudali sin dall’età angioina (Ammirato, [...] stava ormai per attuare.
Come fu messo in evidenza da Guicciardini (Storia, l. I, cap.5) il re scelse Pandone p. 348) e il 20 ottobre 1494 l’ambasciatore fiorentino riferì a Piero dei Medici che il re «con piacere assai» gli comunicava le ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] cercavano di favorire il rientro a Firenze di Piero de’ Medici con l’appoggio di Venezia e Zaccaria, Firenze 2001, pp. 27, 84, 101, 116, 124, 143 s.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 al 1509, a cura di A. Montevecchi, Milano 2006, pp. 187 ...
Leggi Tutto
RINIERI
Gabriella Battista
(Berri). – Famiglia fiorentina di banchieri e mercanti attiva tra il XIII e il XVII secolo. Si hanno notizie frammentarie per i secoli precedenti al Quattrocento sulla loro [...] dal Comune nel 1343 per possesso di abbigliamento di lusso. Piero, assunto nel 1314, raggiunse il massimo di 217 lire, oltre , Tita e Lena, maritate rispettivamente con Giovanni Guicciardini, Antonio Pazzi, Giovanni Albizzi e Francesco Della Casa ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] la famiglia e morì prima del 1447.
Per tradizione familiare, Piero si immatricolò tra gli orafi a Firenze nel novembre del 1458 anche il Dialogo del reggimento di Firenze di Francesco Guicciardini) non impedisce a Vaglienti di prendere posizione, in ...
Leggi Tutto
CINOZZI (Cinozzi dei Gini), Girolamo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 22 apr. 1461 da ser Angelo di Cinozzo e da Ginevra di Piero Dal Pozzo Toscanelli, figlia di un fratello del celebre medico e matematico [...] membri della famiglia - lo stesso C. e il cugino Piero di maestro Simone - furono ammessi a far parte del , Storia florentina, ibid., IV, Leipzig 1910, pp. 181-188; F. Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di R. Palmarocchi, Bari 1931, pp. 132- ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] saldo registrato il 7 marzo 1652 more fiorentino (1653; Guicciardini Corsi Salviati, 1989, pp. 36 nota 68, . 124-128, schede nn. 51-53; F. Baldassari, La collezione Piero ed Elena Bigongiari: il Seicento fiorentino tra «favola» e dramma, Milano 2004 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] egli fosse "inimicissimo e, ma per questo gli era diventato amico" (Guicciardini, p. 305).Ostacolò la pratica con estrema decisione il gonfaloniere Pier Soderini che si sospettava intendesse riservare l'arcivescovato fiorentino al fratello Francesco ...
Leggi Tutto
VALORI, Filippo
Vincenzo Caputo
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1496 da Niccolò di Bartolomeo di Filippo e da Ginevra Maria Lanfredini.
Il padre fu esponente di spicco dell’aristocrazia fiorentina, a [...] del Magnifico (a essa guardarono sia Machiavelli che Guicciardini), fu dedicata a Leone X; la sua stesura figli» (ibid., p. 447).
Niccolò Valori, collaboratore di Piero Soderini, in seguito alla citata congiura del 1512 fu riabilitato solo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] il progressivo raffreddamento dei rapporti tra Alamanno Salviati e Piero di Tommaso Soderini segnò per Strozzi un mutamento di città di Reggio Emilia al cui governo fu poi insediato Guicciardini. Ancora nel 1517 fece parte dei Sei di mercanzia e ...
Leggi Tutto
pretermettere
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: né pare in questo...
stabilire
v. tr. [dal lat. stabilire (der. di stabĭlis «stabile») «rendere stabile, tenere saldo»] (io stabilisco, tu stabilisci, ecc.). – 1. Rendere stabile, fissare un oggetto in modo che resti saldo. Con questo sign. è raro e ant., salvo...