Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] del procedere italiano era lo stile Novecento, movimento che aveva per protagonisti Ponti, Giovanni Muzio, Tomaso Buzzi, PieroPortaluppi. Lontano da obiettivi volti alla standardizzazione della produzione o da interessi per il mobile popolare e l ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] , collaborando con committenze di alto profilo. Nel 2003 ha curato per la Triennale l’allestimento della mostra PieroPortaluppi. La linea errante nell’architettura del Novecento, disegnando uno spazio denso e articolato, ulteriormente arricchito dal ...
Leggi Tutto
ROSSO, Medardo
Omar Cucciniello
‒ Nacque a Torino il 20 giugno 1858, terzogenito di Domenico, funzionario delle Ferrovie piemontesi, e di Luigia Bono.
La famiglia si trasferì a Milano nel 1870, a seguito [...] all’archivio e al resto dei materiali nel Museo Rosso, fondato a Barzio (Lecco) nel 1934 e sistemato da PieroPortaluppi nella chiesa del paese.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Fondo Ardengo Soffici; Barzio, Archivio Museo Medardo ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] il Catalogo della Pinacoteca con prefazione di Bernard Berenson (1954).
Dal 1954 al 1962 collaborò con gli architetti PieroPortaluppi e Nestorio Sacchi al riordinamento dell’Accademia Carrara di Bergamo, di cui curò il sontuoso volume 50 capolavori ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] in Italia, trascorse il periodo conclusivo degli studi nella villa di famiglia a Biumo (Varese), restaurata dall’architetto PieroPortaluppi nel 1936, luogo che fu congeniale alla sua sensibilità estetica per l’armoniosa relazione tra l’architettura ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] di dottore in architettura, al cospetto di Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Moretti, PieroPortaluppi, Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio Citterio. A Milano entrò in contatto con Giò Ponti, laureatosi ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] dei dipinti (627 in quattro anni) in vista della riapertura nel 1925 della Pinacoteca di Brera sistemata da PieroPortaluppi. Pellicioli assunse così idealmente il ruolo che era stato di Luigi Cavenaghi, con il quale avrebbe costruito negli ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Piero
Giandomenico Piluso
– Nacque a Milano il 6 dicembre 1905 dall’ingegner Nino e da Margherita Donati, figlia di Lazzaro, banchiere di origine modenese che nel 1869 aveva costituito a [...] spirito modernizzatore e innovatore è forse racchiusa nella nuova sede di Milano della RAS, progettata da Gio Ponti e PieroPortaluppi, inaugurata nel maggio del 1962.
Nel 1963 assunse la responsabilità anche della rete estera del gruppo RAS e, di ...
Leggi Tutto
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano
Francesco Franco
ORIANI, Giuseppe Filiberto Graziano (Pippo). – Nacque a Torino il 25 giugno 1909, da Enrico e da Irma Variglia, in una famiglia di importanti costruttori [...] ) di Venezia una serie di opere di ascendenza neocubista e fu presente, con i mobili realizzati da PieroPortaluppi su suo progetto, anche alla mostra Arte futurista: pittura scultura architettura, ceramica, arredamento, organizzata dal GUF (Gruppo ...
Leggi Tutto
ecoborsa
(eco-borsa), s. f. Sacchetto per gli acquisti prodotto con materiale naturale, a basso impatto ecologico.
• È quasi un comitato elettorale, quello riunito. Si distribuisce il nuovo paper «Giovani, [...] per il Must Shop del Museo della Scienza, scelta aggiornata e prodotti disegnati ad hoc con le icone Leonardo, Toti e PieroPortaluppi. Tra le curiosità l’anello in vinile riciclato, il baby spoon aeroplanino, i gadget a energia solare, le ecoborse e ...
Leggi Tutto