• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
120 risultati
Tutti i risultati [180]
Biografie [120]
Storia [67]
Letteratura [20]
Religioni [16]
Arti visive [13]
Diritto [6]
Diritto civile [6]
Scienze politiche [4]
Storia delle religioni [3]
Filosofia [2]

DAZZI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAZZI, Andrea Carlo Vivoli Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati. Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] dedicatorie: una di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode di Cosimo de' Pazzi. Seguono i numerosi epigrammi e le elegie particolarmente importanti per definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDERINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDERINI, Antonio Vito R. Giustiniani Nacque da Giuliano il 9 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, vol.443 bis, Chiavi / S. Giovanni, f. 172v, dove è registrato col titolo di "ser", forse [...] Da Roma il 25 genn. 1492 (1493 s.c.) chiede a Piero di Lorenzo de' Medici il beneficio della pieve di Castel San manca però nella lettera quale compare in Opera, p. 656);a Francesco Soderini (ibid., p. 910) e soprattutto al card. Barbo stesso (ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIGNATELLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNATELLI, Ettore Rossella Cancila PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] nella quale risultarono implicati anche il cardinale Francesco Soderini e Marcantonio Colonna. La repressione fu esemplare tardi anche Messina), affidandone l’incarico all’ingegnere padovano Piero Antonio Tomasello, attivo in Sicilia dal 1523 al 1537 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – FERDINANDO IL CATTOLICO – FRATI MINORI OSSERVANTI – ASSOLUTISMO MONARCHICO

CAPPONI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Lodovico Franco Angiolini Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] si ritroveranno tra i partecipanti alla congiura di Piero Strozzi. Il C., intimo delle migliori famiglie carattere violento e litigioso del Capponi. Innamoratosi prestissimo di Leonora Soderini, il C. continuò a corteggiarla anche dopo le sue nozze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA FIORENTINA – BERNARDINO POCCETTI – CATERINA DE' RICCI – CAVALIERE DI MALTA – CAMERA APOSTOLICA

BONSI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSI, Domenico Roberto Cantagalli Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] non vennero mai meno, né era valso ad offuscarli il fatto che un fratello del B., Giovan Battista, passato dalla parte di Piero Strozzi, fosse stato condannato per ribelle e messo al bando il 5 ott. 1554. La missione diplomatica di cui si conservano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUONINSEGNI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico Michele Luzzati Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] Si serviva ad esempio di lui il cardinale Francesco Soderini nell'ottobre del 1515, quando il B. si f.XXV, n. 136; f. XLI, n. 300; f. CXXXVIII, n. 155 (per Piero e Rodolfo Buoninsegni); N. Machiavelli, Lettere, a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 382 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Filippo Gaspare De Caro Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] del governo fiorentino; dall'altra la riforma costituzionale del 1502, che attribuiva il gonfalonierato a vita a Pier Soderini, doveva naturalmente scontentare gli ottimati, alcuni dei quali, e tra questi il B., andarono riaccostandosi alla fazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GUASCONI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUASCONI, Gioacchino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] particolare ai contatti che egli ebbe con gli Strozzi, soprattutto Piero e Roberto, e con altri pochi compagni in esilio. Nel esuli del "popolo", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACHINOTTI, Pier Adovardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACHINOTTI, Pier Adovardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi. I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] esponenti delle famiglie del ceto di governo fiorentino, fu un ricettacolo del dissenso aristocratico contro il governo popolare di Pier Soderini (1502-12), ma dopo il ritorno al potere dei Medici e, in particolare, dopo il 1519, divenne il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze da Gherardo di Bartolomeo, "ritagliatore", e da Checca di Bartolomeo Zati, il 13 ag. 1449, stando a un documento anagrafico (Arch. di Stato di Firenze, [...] cui spiccava il G. ("uomo grande e molto affezionato al detto Piero"), il quale lo ammonì "a non mettere le mani nel proprio generale al campo contro i Pisani, insieme a Paolantonio Soderini. I commissari generali erano la longa manus del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali