MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Condulmer come papa Eugenio IV, il M. accompagnò a Roma Piero de’ Medici: da una lettera di Traversari a Niccoli ( gestore per la parte del patrimonio derivante dalla confisca allo Strozzi.
A dimostrazione della lunga fedeltà ai Medici è indicativa ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cantiere di Castello, dove era già all’opera l’ingegnere idraulico Piero da San Casciano, e dove l’artista codificò il fortunato si ricordano suoi interventi alla villa Caserotta di Matteo Strozzi a San Casciano, quelli a Firenze per Lorenzo Ridolfi ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] racconta di una sua infatuazione giovanile per una tale Laudomia Strozzi, che lo avrebbe rifiutato perché la sua famiglia non era di Firenze si rifiutò di ratificare gli accordi firmati da Piero, che il 9 novembre fu cacciato dalla città mentre ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] principes.
Quando i Francesi invasero l'Italia, nel 1494, e dopo che Piero de' Medici fu bandito dalla Signoria, il L. si mise al servizio Caterina de' Medici, che la ereditò dal cugino Pietro Strozzi.
Fonti e Bibl.: L'attività del L. come copista ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] l’Entrata di Cristo a Gerusalemme del 1581 per l’altare Strozzi in S. Bartolomeo a Monte Oliveto (Firenze), che mostra l le pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e di San Piero in Palco a Firenze, spesso realizzate con l’aiuto della bottega, o ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] In quel periodo, verso il 1373, si sposò nuovamente, con Piera di Simone di Puccino Riccomi, uno dei rami dei Salutati che il quale apparteneva alla cricca di Giorgio Scali e Tommaso Strozzi, due agitatori membri del patriziato. All’accusa mossa ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a Filippo Strozzi) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, Clarice Orsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad attestarsi sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] imprecisato per conto degli Strozzi, ai quali allora apparteneva il palazzo; sempre dagli Strozzi "Battista da Sangallo infatti, è rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., Pier Luigi Farnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo di Lorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] , Galleria degli Uffizi) per una cappella nella chiesa di S. Piero in Scheraggio: un dipinto la cui piena autografia è ancora discussa il Bambino e santi (pala Canigiani; Firenze, palazzo Strozzi, Istituto di studi sul Rinascimento) è databile all’ ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] gli estremi cronologici. Nel 1530 egli fu beneficiario dell’eredità di Benedetto di Piero, zio paterno (docc. in Vasari, 1568, VI, 1881, p. di F. Frosini, Roma 1998, pp. 35-48; B. Paolozzi Strozzi, Sulle tracce del ‘Bacco’ di pietra di P. da V., in ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...