DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] passata alla sua morte al pistoiese Giovanni di Piero Mati (Chiappelli, 1901).
Un probabile figlio di 255, 257; E. Borsook, Documenti relativi alle cappelle di Lecceto e delle Selve diFilippo Strozzi, in Antichità viva, IX (1970), 3, pp. 7, 12 n. 70; ...
Leggi Tutto
DEL VAGLIENTE (Vaglienti)
Alessandro Guidoti
Famiglia fiorentina che dai documenti risulta impegnata soprattutto nel settore dell'oreficeria per tre generazioni, dalla seconda metà del XIV secolo fino [...] Firenze, Arti, Por S. Maria, n.7, c. 195r; Ibid., Carte Strozz., serie II, n. 15, c. 51v; n. 51.1, c. ; n.610, c. 697r; n. 792, c. 726rv; D. Carl, cit., p. 145. - Piero: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, c. 157r; Ibid., Catasto, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Domenico da Gaiole
Francesco Quinterio
Nacque a Gaiole in Chianti nel 1407 circa da Domenico di Francesco, di cui non è nota la professione, probabilmente legata al commercio e alla lavorazione [...] cui sono noti gli stalli lignei realizzati per la cappella Strozzi in S. Trinita (dove avrebbe lavorato un celebre forestiero . 172), nel locale adattato dalla precedente chiesa di S. Piero in Ciel d'Oro: tra i collaboratori il giovanissimo Giuliano ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] mediazione di un'opera di identico soggetto di Zanobi Strozzi (Londra, National Gallery). L'assegnazione al M., documento catastale del 1480 riporta la dichiarazione del figlio Piero che, nel rifiutare l'eredità lasciatagli dal genitore, attestava ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] fece la conoscenza dei giovani artisti italiani di Forma 1, Piero Dorazio, Achille Perilli e Mino Guerrini, i quali individuarono in iniziative giova ricordare la grande antologica di palazzo Strozzi a Firenze (1963), la pubblicazione nel 1964 di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] personale nella sua casa di Firenze in via Valfonda, già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Battista), detto Battista del Cavaliere
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, intorno al 1527-28 (Borghini tra il 1583-84, lo dice cinquantaseienne) da Domenico. [...] 1998, p. 173), così come la paternità per il busto di Uberto Strozzi in S. Maria sopra Minerva, già attribuito al L. con datazione al da Iacopo Salviati per conto della vedova di Cellini, Piera de' Parigi, e dall'altro identificare con una testa ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio del Chierico (Cherico)
Costanza Barbieri
Nacque a Firenze nel 1433 da Antonio di Francesco detto il Chierico e da monna Giemma. Dell'apprendistato di F. si conosce solo l'esordio [...] sono documentati ad annum: le lettere di Vespasiano a Piero di Cosimo de' Medici ci informano del progredire dell'opera di A. Garzelli, Firenze 1985, I, pp. 101-164; A. Garzelli, Zanobi Strozzi, F. di A. del C. e un raro tema astrologico nel Libro d' ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Guido Frette, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, a coeva rivalutazione dell’espressionismo, celebrato dalla grande rassegna di palazzo Strozzi del 1964 a cura di Marisa Volpi e Giovanni Klaus Koenig ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , che è una evidente monumentalizzazione della paia Strozzi di Orcagna (1354-57), esprime fedelmente l Arezzo 1978, pp. 89, 238-240; G. Kreytenberg, Contributo all'opera di Jacopo di Piero Guidi, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 36 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...