AMELONGHI (Amelunghi, Amalonghi), Girolamo, detto il Gobbo da Pisa, il Forabosco, Martin Paladel, Ser Galigastro da Varlecchio
Anna Buiatti
Poeta pisano, visse intorno alla metà del sec. XVI. La sua [...] ne La Nanea e ne La Guerra dei Mostri, e di cui è traccia nelle Stanze sopra la rabbia di Macone forse di PieroStrozzi (Stanze del poeta Sciarra fiorentino, Firenze 1822) ed anche in Paul Scarron.
Per questo poemetto l'A. fu accusato dal Lasca di ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ) non dileguò le minacce e le incertezze che gravavano sul principato. Gli esuli superstiti, tra ì quali vì era PieroStrozzi, tentarono a più riprese di ricostituire un esercito con l'appoggio francese nella vicina base della Mirandola. Paolo III d ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a Francesco I. Poco dopo, la spedizione tentata dal filofrancese PieroStrozzi in Piemonte e addirittura in territorio lombardo lasciava immaginare il rovesciamento delle posizioni di forza nello scacchiere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] piano: nel giugno era in Piemonte, governatore di Chivasso e Verolengo e colonnello generale degli Italiani, in assenza di PieroStrozzi impegnato nella guerra di Parma e della Mirandola e poi in quella di Siena. Il supremo comando dell'esercito ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] non mostrò nei confronti dei suoi alleati e collaboratori politici: per il capo indiscusso del fuoriuscitismo antimediceo, PieroStrozzi, che svolse indisturbato un rilevante ruolo politico-militare al servizio del pontefice nonostante le accuse di ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] opera di revisione delle strutture difensive, e a tal fine fu poi inviato anche ad Avignone. Passato in Francia e presentato da PieroStrozzi a Francesco I, il D. si trovò con le armi francesi alla battaglia di Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] i cardinali di Guisa e du Bellay preferivano che l'impresa fosse condotta da lui piuttosto che dal più violento PieroStrozzi, sostenuto dai fuorusciti.
La sua saggia amministrazione durò fino al 1550, anno in cui si ammalò gravemente, tanto che ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sarebbe trasferita in una piccola dimora attigua, che prese a pigione da Francesco di PieroStrozzi, decidendo di affittare quella principale, bisognosa di restauri, ad Antonio Strozzi. Vi si stabilì nuovamente dopo la morte di Antonio, nel 1454.
Le ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] intercessione di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto PieroStrozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani fiorentini che in Padova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Gesù Cristo, così rimarranno pochi Cristiani per insegnar la fede agl'infedeli" (cfr. Tognetti, p. 43); due lettere a PieroStrozzi, esortandolo alla difesa di Siena ed a reprimere la bestemmia tra i soldati; una ai Senesi, con raccomandazioni alla ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...