BONSI, Domenico
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze nel 1522, figlio primogenito di Roberto e di Elisabetta Soderini; ebbe due fratelli, Giovan Battista e Tommaso. Sia per la reputazione di serietà [...] vennero mai meno, né era valso ad offuscarli il fatto che un fratello del B., Giovan Battista, passato dalla parte di PieroStrozzi, fosse stato condannato per ribelle e messo al bando il 5 ott. 1554.
La missione diplomatica di cui si conservano più ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] presso il celebre letterato, allora residente a Venezia.
Nel 1537 il F. passò in Francia al servizio del fuoruscito fiorentino PieroStrozzi e forse in questo periodo compì una missione presso il sultano per i Francesi. Nel 1538 si trovava a Nizza in ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] scoppio delle ostilità per la conquista dello Stato senese da parte di Firenze coinvolse anche il G., al seguito di PieroStrozzi: quest'ultimo, nominato maresciallo di Francia, nel dicembre del 1553 fu inviato con un contingente di truppe francesi a ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Rapimento di Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e PieroStrozzi).
Del Rapimento restano due estratti inclusi da Caccini nelle Nuove musiche (Firenze 1602), testimonianze palmari di un ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Mattio
Simona Foà
Scarse sono le notizie su questo poeta burlesco vissuto nel sec. XVI.
Proveniva da San Gimignano, dove un ramo dei Franzesi, notabile famiglia fiorentina, si era stabilito [...] vena poetica, di quel gruppo di letterati che fra Roma, Firenze e il Veneto (in particolare Padova, dove risiedeva PieroStrozzi) si scambiavano notizie e scherzi per mezzo di lettere e di composizioni poetiche. Al 1535 risale la lettera inviata dal ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò, detto Chiurli
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 12 dic. 1499 da Giovanni di Gherardo e da Clemenza di Niccolò Del Benino, secondogenito di cinque fra fratelli e sorelle. Proveniva [...] fuoruscitismo, tra cui il M., si riunirono presso Montemurlo, in una proprietà della famiglia Valori, aspettando l'arrivo di PieroStrozzi, figlio di Filippo, alla testa di un forte esercito, arruolato con l'aiuto del re di Francia Francesco I. Con ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] viaggi intrapresi dopo l'assassinio del duca Alessandro de' Medici. Nel 1547 il B. vendette per 4.000 scudi a PieroStrozzi, capo dei fuorusciti fiorentini, giunto in quel momento alla corte, una casa che possedeva a Parigi nel faubourg Saint-Germain ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Nicodemo
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1509 (fu battezzato il 14 novembre) da Alessandro di Nicodemo e da Francesca di Angelo Ugurgieri. Nell'aprile del 1537 sposò Girolama Tolomei [...] in Piemonte presso il maresciallo Ch. de Cossé de Brissac. La resistenza di Siena era infatti alla fine e PieroStrozzi - più o meno sinceramente - sollecitava l'intervento di nuove truppe francesi. La missione fallì completamente e i due oratori ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 31 luglio 1537 da un forte esercito, comandato da Alessandro Vitelli, prima che essi potessero riunirsi alle truppe di PieroStrozzi. Tra i primi a essere catturato e condotto prigioniero a Firenze fu il Gherardini. Interrogato, al pari degli altri ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] combatté a Siena, alla testa di 50 cavalleggeri, sempre sotto il maresciallo di Termes; quando quest'ultimo fu sostituito da PieroStrozzi il F. passò alla fanteria, al comando di 50 fanti. Nel luglio 1554 si distinse nella battaglia di Marciano ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...