Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, iniziò la sua carriera con lo spettacolo Il candeliere di A. de Musset (1947, regia di F. Enriquez), lavorando ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] 'ambiente, una fine Ottocento decantata dalla fotografia sempre in bianco e nero di Leonida Barboni e dai costumi di PieroTosi, ebbe per protagonista una giovane, ardente Claudia Cardinale. Il film trovò, nella qualità visiva, nel montaggio e per la ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] dei migliori costumisti italiani. M. De Matteis lavorò per Ossessione (1943), esordio di Visconti nella regia cinematografica; PieroTosi disegnò i bozzetti di Senso (1954, in collaborazione con M. Escoffier), di Il Gattopardo (1963), Lo straniero ...
Leggi Tutto
Escoffier, Marcel
Stefano Masi
Costumista cinematografico e teatrale francese, nato a Monte Carlo il 29 novembre 1910 e morto ad Ariccia (Roma) il 9 gennaio 2002. La vivida fantasia e la profonda conoscenza [...] gli affidò la realizzazione dei costumi di uno dei suoi film più impegnativi, Senso (1954); affiancato dal giovane PieroTosi, E. si dedicò soprattutto a vestire i personaggi interpretati da Rina Morelli e Alida Valli, rifacendosi per quest'ultima ...
Leggi Tutto
Marzot, Vera
Sabina Tommasi Ferroni
Costumista cinematografica e teatrale, nata a Milano il 22 giugno 1931. Per il grande schermo ha lavorato con registi come Luchino Visconti, Mario Monicelli e Vittorio [...] De Sica, spesso in collaborazione con PieroTosi, da cui ha appreso la meticolosità e l'attento studio storico delle forme, ma anche la capacità di uniformare il dettaglio con la visione d'insieme, al fine di rendere 'l'abito' parte integrante e ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] Scarfiotti quelli di Il giardino dei ciliegi, diretto da Luchino Visconti. La collaborazione con Visconti portò al sodalizio con PieroTosi che ebbe poi esiti molto felici nei film Il Gattopardo (1963), Morte a Venezia (1971) e Ludwig (1972), per ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....